fbpx

Blog

Gestione Asd 2023: come sfruttare le app per lo sport

Gestione Asd

Gestione Asd: le app sport stanno rivoluzionando il settore sportivo dilettantistico

Che cosa sono le app sportive? Come si usano? E quali vantaggi garantiscono alle Associazioni sportive dilettantistiche (Asd)? 

In questo articolo cercheremo di spiegare in che modo la digitalizzazione sta impattando sul mondo dello sport, che tipo di strumenti digitali sono oggi a disposizione di segretari, tecnici, allenatori, atleti e famiglie e perché, in un tempo di rapide evoluzioni, anche il settore dilettantistico ha bisogno di aprirsi al all’innovazione per cambiare a 360° la gestione Asd

Approfondiamo insieme!

 

Gestione associazioni sportive: nuovi strumenti per una nuova realtà

 

Quella in cui viviamo da alcuni anni a questa parte, e specialmente dopo la crisi scaturita dal Covid-19, è una realtà differente rispetto al passato: i comportamenti, le abitudini e i consumi di moltissime persone si sono evoluti, o addirittura si sono radicalmente rinnovati, e la digitalizzazione non è più soltanto un concetto teorico, ma anche una presenza concreta e tangibile nella vita di ognuno di noi. 

Basti pensare che, secondo dati ripresi dal Report Digital 2022, più di 50 milioni di italiani utilizzano internet (84,3% della popolazione) e, di questi, il 97,3% possiede uno smartphone, il 75,4% un laptop o un desktop computer e il 53% un tablet. In media, passiamo su internet 6 ore e 9 minuti al giorno e, sui social media, 1 ora e 47 minuti.

È cambiato il modo di lavorare, il modo informarsi, il modo di aggiornarsi, il modo di acquistare prodotti o servizi e, non in ultimo per importanza, il modo di comunicare.

Di fronte a questo scenario, anche il settore sportivo si sta organizzando, superando ostacoli che per lungo tempo hanno impedito, o al più ostacolato, una modernizzazione dello sport. 

Ci si sta infatti rendendo conto, sempre più spesso e in maniera trasversale, che mantenere un approccio analogico e non al passo con i tempi, laddove tutto intorno è invece digitale e in continua evoluzione, può generare problemi e contraddizioni, quanto meno perché preclude alla Asd l’opportunità di sfruttare i processi di trasformazione digitale per semplificare le attività amministrative, contabili, operative; rendendo la gestione Asd inutilmente complessa e complicata. 

Serve quindi una svolta culturale, che crei un collegamento tra le necessità pratiche e quotidiane delle Asd con le possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, specialmente per quanto riguarda le soluzioni sportech

Particolarmente interessante, a questo proposito, è l’opinione di Ilaria Benedetti, Segretaria generale dell’Asd Sporting Pietrasanta, che abbiamo intervistato nel nostro ciclo di interviste dedicato ai responsabili e alle responsabili delle Associazioni Sportive Dilettantistiche:

“Lo sport dilettantistico – ha affermato Benedetti – sconta un ritardo significativo nell’adozione e nell’utilizzo di strumenti innovativi, come app per il calcio e piattaforme digitali. E questo porta con sé tutta una serie di problemi, a cominciare dal fatto che spesso, soprattutto per quanto riguarda le famiglie, ci si trova di fronte a un muro di diffidenza. C’è una sorta di inerzia nei confronti della digitalizzazione dello sport. Determinare un cambiamento effettivo, in questo contesto, non è facile, ma è anche uno step necessario. ”

 

→ Leggi anche: Gestione Asd: “Il digital è importante per noi”

 

App sport: tutti i vantaggi per le Asd

 

Gestire un’associazione sportiva dilettantistica – e dunque occuparsi della gestione Asd – può essere difficile se non si hanno gli strumenti giusti. 

Ci sono normative da rispettare, scadenze da onorare, programmi da completare e comunicazioni importanti da fornire, assicurando la massima trasparenza. C’è, più in generale, un’intera “macchina” da oliare costantemente affinché tutto, di settimana in settimana, continui a funzionare.

L’utilizzo delle app per lo sport, in questo senso, consente di velocizzare, dematerializzare e semplificare tutte le attività quotidiane necessarie; il che, in sostanza, assicura un importante risparmio di tempo, costi e risorse

Come abbiamo cercato di sintetizzare anche in altre occasioni, sul nostro blog, i vantaggi della digitalizzazione per le Asd sono diversi. 

  • Semplificazione delle attività organizzative
  • Programmazione di gare, eventi, competizioni
  • Ottimizzazione della gestione contabile
  • Dematerializzare la documentazione necessaria
  • Riduzione del carico burocratico complessivo
  • Velocizzazione delle comunicazioni interne
  • Gestione sicura degli ingressi negli impianti sportivi
  • Creazione di un registro delle presenza sempre aggiornato
  • Possibilità di analizzare di dati, statistiche e informazioni
  • Nuovi spazi digitali da offrire in esclusiva agli sponsor

Scendendo più nel dettaglio, poi, ogni figura all’interno di una Asd può riscontrare evidenti benefici dall’uso delle app per lo sport.

  • Il Segretario può velocizzare tutti i passaggi amministrativi, verificare che ogni step sia completato e tenere tutto sotto controllo, specialmente per quanto riguarda i pagamenti, grazie al portafoglio digitale a sua disposizione.
  • L’Allenatore può gestire la sua squadra più facilmente, dalle convocazioni per le gare all’organizzazione degli allenamenti.
  • L’Atleta può programmare le proprie attività direttamente dall’app gestionale, dal calendario impegni fino alle statistiche personali.
  • La Famiglia può seguire ogni aspetto della vita sportiva del proprio figlio o della propria figlia, dalle presenze ai pagamenti delle quote tramite il wallet digitale. 
  • Il Tifoso può rimanere sempre aggiornato su eventi, partite, statistiche e news della sua squadra del cuore.

 

→ Leggi anche: App sport: i vantaggi della digitalizzazione

 

Gestione Asd: il progetto di Sporteams

 

Il nostro progetto imprenditoriale, in questo contesto, si pone un obiettivo tanto ambizioso quanto realistico: sostenere la ripartenza, il rilancio e la reinvenzione dello sport grazie a piattaforme multifunzionali con le quali tutti i processi della comunità sportiva vengono velocizzati e semplificati. 

Stiamo quindi cercando di agevolare e accelerare la trasformazione digitale accompagnando le organizzazioni sportive verso un cambio di paradigma. In altre parole, verso lo sport 4.0

Le nostre app sport – utilizzabili tramite smartphone  e con qualsiasi sistema operativo – si basano su tecnologie all’avanguardia che possono essere adottate in tutti i tipi di sport (dal calcio al basket, dalla pallavolo al rugby, e altri ancora), con soluzioni digitali all’altezza delle aspettative – efficaci ed efficienti. 

Al momento, il team aziendale è composto da 16 persone tra soci e dipendenti. Mentre il core team può contare sul supporto di ulteriori 8 persone tra collaboratori esterni e advisor per materie contabili, fiscali, amministrative, legali, HR, comunicazione e R&S.​

Conosciamo il mondo dello sport, conosciamo la realtà in cui le Asd operano ogni giorno e, soprattutto, conosciamo le problematiche quotidiane che i membri di una comunità sportiva si trovano ad affrontare. 

 

→ Leggi anche: Sporteams vince il bando POR FESR Emilia Romagna 2014-2020

 

Se vuoi migliorare la gestione Asd, non esitare a scriverci.
Troveremo la soluzione più adatta per te e la tua organizzazione.

CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

lavoro sportivo
Contabilità ASD

Lavoro sportivo: contributi e INPS

 Le indicazioni sul lavoro sportivo Le ultime ultime news sul lavoro sportivo e sulle regole dei contributi sportivi Abbiamo dovuto aspettare l’avvicinarsi della prima scadenza significativa della Riforma dello Sport

Leggi tutto