Riforma dello sport: l’evoluzione della normativa e l’entrata in vigore
Come segnalato dal dottore commercialista Fabio Zucconi, nonché nostro partner, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, anche se con un po’ di ritardo, il decreto correttivo della Riforma dello Sport. Si tratta dell’ultimo intervento di un percorso – lungo e articolato – iniziato nel 2019.
La Riforma, varata in un periodo già complicato dall’emergenza Covid-19, avrà un impatto non secondario sul settore sportivo, in particolare per le Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e le Società sportive dilettantistiche (Ssd).
Dopo essere stata modificata e perfezionata, dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2023, anche se esistono alcuni dubbi in merito e sembra sia atteso un ulteriore provvedimento di proroga.
Proviamo ad approfondire insieme!
Riforma dello sport: le ultime novità
Come spiega Zucconi, nella sua newsletter dedicata al mondo delle Asd e delle Ssd, è “atteso un ulteriore provvedimento di proroga all’entrata in vigore della nuova normativa al fine di permettere alle società sportive di adeguare il proprio assetto amministrativo con un congruo periodo di tempo e alle istituzioni di approntare gli strumenti informatici e di fornire i regolamenti dettagliati e le risposte pratiche per rendere effettivamente operante la nuova disciplina”.
Malgrado la data del 1° gennaio 2023 sia ufficiale, infatti, l’entrata in vigore della Riforma dello Sport potrebbe slittare, dal momento che, almeno per il momento, sembrano mancare “moltissimi chiarimenti” essenziali per adeguarsi alle nuove norme e alle nuove procedure. Inoltre, ed è un elemento non secondario, non sarebbero stati ancora introdotti – per mancanza di tempo, soprattutto – “gli strumenti informatici necessari” previsti dalla Riforma.
Andando più nel dettaglio, se davvero la data dell 1° gennaio 2023 fosse confermata moltissime Associazioni e Società sportive dilettantistiche potrebbero riscontrare problemi legati al pagamento dei compensi sportivi.
Per saperne di più sull’argomento, e conoscere quali sono i prossimi passaggi in vista dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport, ti consigliamo di leggere la newsletter di Fabio Zucconi, un servizio di aggiornamento per Associazioni e Società sportive dilettantistiche con approfondimenti su norme e temi di carattere amministrativo, contabile e fiscale.
Puoi iscriverti cliccando qui.
➞ Leggi anche: Iva Asd: le ultime novità dell’Agenzia delle Entrate
Gestisci la contabilità con Sporteams Geco
L’entrata in vigore della Riforma dello Sport richiederà alle Asd e alle Ssd un cambiamento sostanziale.
La gestione delle organizzazioni sportive diventerà infatti più complessa ma anche più strutturata e articolata, permettendo così, in qualche modo, di “professionalizzare” il settore dilettantistico e venire incontro ad alcune delle esigenze espresse negli ultimi anni.
In questo contesto, la digitalizzazione può rivelarsi una risorsa importante, se non indispensabile, per semplificare i processi operativi, snellire il carico burocratico e velocizzare lo svolgimento delle attività amministrative, fiscali e contabili.
È per questo che abbiamo ideato, sviluppato e messo a disposizione delle Asd e delle Ssd, in collaborazione con Fabio Zucconi, una soluzione sportech innovativa, efficace e sicura: Sporteams Geco.
Un software gestionale contabile che consente di occuparsi di tutte le attività relative alla contabilità e agli adempimenti amministrativi, e che è rivolto alle organizzazioni sportive che adottano il regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/1991.
➞ Leggi anche: Perché usare Sporteams GeCo
Se sei interessato a un Gestionale contabile, come Sporteams GeCo, raccontaci la tua storia. Troveremo la soluzione giusta.
CONTATTACI