fbpx

Blog

Sport e Digital: 5 vantaggi delle app sportive

App sportive

App sportive: i vantaggi per le associazioni sportive dilettantistiche

In un mondo che cambia rapidamente, e in cui anche il settore sportivo sta attraversando la fase di transizione, la digitalizzazione dello sport rappresenta la chiave di volta per determinare un’evoluzione sostanziale in grado di agevolare e semplificare le attività delle organizzazioni sportive.

Volendo, è possibile individuare 5 vantaggi delle soluzioni sportech per le Asd.

  • Ottimizzazione dei processi 
  • Semplificazione delle attività 
  • Dematerializzazione dei documenti
  • Risparmio di tempo, denaro e risorse
  • Rispetto della privacy e della cybersicurezza

Cerchiamo allora di approfondire insieme, prima inquadrando le ultime novità relative all’innovazione e alla tecnologia nello sport e poi concentrando l’attenzione su uno dei nostri prodotti: Sporteasm Club.  

 

Applicazioni sport: nuovi strumenti in una realtà diversa

 

La digitalizzazione è una realtà ormai consolidata. Durante e dopo l’emergenza pandemica, soprattutto, la digital transformation ha impattato profondamente nel nostro quotidiano: abbiamo usato nuove app e nuove piattaforme, sperimentato soluzioni digitali che prima non conoscevamo o conoscevamo solo relativamente e, più in generale, è aumentata l’incidenza delle soluzioni digital nella società.

Nonostante questo, come messo in evidenza dal rapporto Ipsos Flair 2022, in Italia – per quando riguarda la trasformazione digitale – rimane un “gap” rispetto ad altri paesi nelle sue stesse condizioni socio-economiche e politico-culturali (basti pensare che la “banda larga fissa raggiunge il 61%, contro il 77% della Ue). 

Questo ritardo, certo visibile in molti campi diversi, sembra particolarmente evidente nel settore sportivo. Lo sport, specialmente a livello dilettantistico, negli ultimi anni ha adottato solo marginalmente nuove tecnologie e si è affidato scarsamente alle soluzioni innovative di volta in volta disponibili. 

Oggi investire e puntare sulla digitalizzazione sta diventando essenziale, ma le associazioni sportive devono fare i conti con un problema che viene da lontano. Tuttavia, nel mondo post-Covid anche lo sport deve adeguarsi a una realtà profondamente diversa rispetto al passato (e in continuo mutamento, per giunta) e quindi aprirsi al cambiamento attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi. 

Nel nostro ciclo di interviste, in cui ci confrontiamo con i responsabili di asd impegnate nel promuovere la digitalizzazione, questo tema è emerso spesso. Ecco, per esempio, il parere di Enrico Gallo, Direttore Generale A.S.D. Lastrigiana (FI)

Sicuramente la trasformazione digitale – e nel concreto, l’utilizzo delle app – può migliorare molto la gestione delle Asd. Anche se, dobbiamo dircelo, lo sport sotto questo punto di vista è ancora indietro rispetto ad altri settori o altri ambiti delle nostre vite. Nel nostro quotidiano usiamo molto gli strumenti digitali, a volte anche acriticamente, mentre nello sport molto meno. E su questo dovremmo lavorare, perché sicuramente il futuro dello sport passa dalla digitalizzazione. Abbiamo un gap da colmare – un gap tra quello che si potrebbe fare e quello che invece viene fatto – e dobbiamo necessariamente colmarlo. Sarà la sfida dei prossimi anni.”

 

→ Leggi anche: Perché utilizzare le app per lo sport 

 

App sportive: i 5 vantaggi per le Asd

 

Vediamo quindi quali sono i 5 vantaggi delle app sportive, spiegando che tipo di benefici possono avere le associazioni sportive che scelgono di scommettere sullo sport 4.0.

Ottimizzazione dei processi

Spesso le Asd sono gestite con metodi “artigianali” e approcci scorretti. Eppure, anche nelle realtà di dimensioni minori, “fare meglio” ciò che si è sempre fatto è essenziale. In questo senso, la digitalizzazione può velocizzare i processi interni aumentando la produttività senza eccessivi sforzi o investimenti proibitivi, come invece sarebbe accaduto fino a pochi anni fa. 

Semplificazione delle attività

Un uso mirato delle app sportive è proprio questo: la semplificazione delle attività, soprattutto delle attività ordinarie, ripetitive e ricorrenti. Dall’organizzazione di un allenamento o di una partita, dalla raccolta dei certificati medici alla gestione delle anagrafiche, i responsabili incaricati saranno quindi agevolati e potranno svolgere il proprio lavoro in modo più efficace e più efficiente

Dematerializzazione dei documenti

C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale: la possibilità di diminuire la mole della documentazione cartacea, spostando il lavoro da una dimensione analogica a una dimensione digitale. Questo permetterà di organizzarsi meglio, specialmente all’interno degli uffici,  e di disporre di archivi digitali sicuri, facilmente accessibili e sempre a portata di mano. 

Risparmio di tempo, denaro e risorse

Un uso ragionato degli strumenti digitali consente di ridurre i tempi di esecuzione delle singole attività snellendo le procedure burocratiche, spendere meno denaro per via dell’ottimizzazione del lavoro e dell’eliminazione dei passaggi superflui, e, più in generale, razionalizzare le risorse disponibili per accantonarle o destinarle ad altri scopi in base alle proprie esigenze.

Rispetto della privacy e della cybersicurezza

Le app per lo sport, rispetto ai normali servizi di messaggistica o ad altre app sviluppate originariamente per altri usi ma spesso impiegate nell’ambito sportivo, possono garantire la conformità al GDPR e tutelare la privacy e la sicurezza dei dati trattati. In questo, è possibile coniugare funzionalità innovative e aderenza alle normative vigenti, nel rispetto dei diritti degli utenti. 

 

→ Leggi anche: Web app per lo sport, i vantaggi della digitalizzazione

 

Applicazioni sportive: le funzionalità di Sporteams Club

 

Sporteams Club è tra le nostre migliori app sport. Una piattaforma online articolata in molteplici profili disponibili per ogni tipo di figura: amministratori, segretari, tecnici, allenatori, atleti, genitori, tesserati e non

Si adatta a tutti i tipi di sport (come pallavolo, calcio, basket, rugby ecc.) e consente di digitalizzare a 360° qualsiasi Asd: dalla gestione delle anagrafiche al pagamento delle quote associative, dalla programmazione di allenamenti e gare al miglioramento della comunicazione interna, fino all’opportunità di offrire nuovi spazi agli sponsor, rinnovando il modello di business dello sport dilettantistico

Ogni figura ha un profilo con funzionalità specifiche per gestire le proprie attività e riceve una notifica per ogni evento, scadenza o appuntamento prefissato. Un altro aspetto importante, inoltre, è la possibilità di sincronizzazione dei dati – dalle anagrafiche dei tesserati al calendario gare – con quelli federali; come accade per esempio grazie alla partnership con LND Toscana.

 

→ Leggi anche: Sporteams Club, la Web App per risparmiare tempo e risorse

 

Se gestisci un’associazione dilettantistica sportiva, scopri di più sulle nostre app sportive e sul nostro progetto imprenditoriale!
CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!