fbpx

Blog

Sponsorizzazioni sportive per Asd: le ultime novità

Sponsorizzazioni sportive

Sponsorizzazioni sportive: un aggiornamento sulle modalità di accertamento fiscale

Nuovo appuntamento con la newsletter dedicata alle Associazioni sportive dilettantistiche del dottore commercialista Fabio Zucconi, esperto di questioni fiscali e nostro partner.

Questa volta l’approfondimento riguarda le sponsorizzazioni sportive per Asd, e in particolare il ruolo degli enti sportivi e degli sponsor nell’ambito delle modalità di accertamento dell’Agenzia delle Entrate.

Approfondiamo insieme!

 

Sponsorizzazioni sportive: che cosa cambia per Asd e imprenditori

Per la prima volta è stata ottenuta una archiviazione della verifica fiscale in corso su sponsorizzazioni sportive che, come ricostruisce Zucconi, “pur essendo state giudicate sproporzionate rispetto ai vantaggi potenziali che ci si poteva attendere dall’investimento  promozionale”, non violavano le norme in vigore. Norme in vigore che disciplinano anche la deducibilità dei costi per la sponsorizzazione sportiva.  

Quando accaduto, di conseguenza, invita a riflettere sui casi in cui le sponsorizzazioni sportive possono non essere oggetto di rilievi e riprese fiscali.  

In precedenza, un soggetto che avesse erogato importi significativi ad enti sportivi dilettantistici a titolo di sponsorizzazione, e che fosse oggetto di verifica fiscale, doveva rivolgersi alla Commissione Tributaria per un ricorso (se lo avesse ritenuto necessario in presenza di determinati presupposti). 

E questo, nella maggior parte dei casi, poteva avere anche una conseguenza concreta per le Asd: scoraggiare gli imprenditori a investire, dati i problemi sopraggiunti e l’iter giurisprundezianzale avviato. 

In futuro, invece, viste le ultime novità, potrebbe non essere necessario spingersi fino al contenzioso tributario ma, eventualmente, ottenere direttamente l’archiviazione da parte dell’Agenzia delle Entrate; con relativi risparmi in termini di costi e tempi per gli imprenditori interessati.  

 

➞ Leggi anche: Iva Asd: le ultime novità dell’Agenzie delle Entrate 

 

Sponsorizzazioni per Asd: cosa chiede l’Agenzia delle Entrate 

La novità sugli accertamenti fiscali, che può garantire benefici sia agli imprenditori che sponsorizzano sia alle Asd che ricevono i finanziamenti in cambio della sponsorizzazione, non deve far dimenticare, però, alcune regole; essenziali per procedere all’archiviazione della verifica fiscale. 

L’Agenzia delle Entrate, infatti, come ricorda Zucconi, “per procedere all’archiviazione della posizione fiscale del soggetto che ha erogato la sponsorizzazione”, richiede di fornire le prove dell’esistenza dei presupposti previsti da una norma speciale e richiamati anche dalla Corte  di Cassazione. Ovvero:

– Il certificato di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche dell’ente sportivo  beneficiario della sponsorizzazione;  

– L’importo annuo delle spese di sponsorizzazione sportiva complessivamente sostenute non superiore  a 200.000 euro;  

– Il contratto di sponsorizzazione che indichi la finalità di promuovere l’immagine o i prodotti dello  sponsor;

– La prova dell’effettiva esecuzione del contratto di sponsorizzazione.  

Per saperne di più, ti consigliamo di leggere la newsletter di Fabio Zucconi, un servizio di aggiornamento per Associazioni e Società sportive dilettantistiche con approfondimenti su norme e temi di carattere amministrativo, contabile e fiscale.  

Puoi iscriverti cliccando qui.

 

➞ Leggi anche: Sponsorizzazioni Asd, i vantaggi per gli sponsor

Fiscalità Asd: che cos’è e come funziona Sporteams Geco 

Proprio in collaborazione con Fabio Zucconi, e consapevoli della difficoltà delle Asd di occuparsi in modo rapido delle questioni contabili, abbiamo ideato, sviluppato e commercializzato un software gestionale innovativo: Sporteams GeCo

Sporteams Geco risulta utile per: 

  • Digitalizzare attività contabili
  • Gestire la fiscalità in uscita
  • Gestire la fiscalità in entrata 
  • Ridurre del carico burocratico
  • Produrre di report dettagliati 

Questo comporta un alleggerimento del carico burocratico complessivo, un risparmio sostanziale del tempo precedentemente impiegato e, non in ultimo, garantisce una gestione Asd di livello professionale.

➞ Leggi anche: Gestione Asd: i vantaggi di Sporteams GeCo


Se hai bisogno di un gestionale sportivo per la tua Asd, raccontaci la tua storia. Troveremo la soluzione migliore per te e la tua squadra.
CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!