fbpx

Blog

Riforma dell’IVA: arriva la proroga

Riforma dell'IVA

Mondo dello sport e Riforma dell’IVA: slitta tutto al 1 luglio 2024. 

Nuovo appuntamento con la newsletter dedicata alle Associazioni sportive dilettantistiche del dottore commercialista Fabio Zucconi, esperto di questioni fiscali e nostro partner.

Questa volta l’approfondimento riguarda le l’entrata in vigore dei nuovi obblighi IVA per le ASD e SSD. Vediamo nel dettaglio insieme al dott. Zucconi quando e cosa accadrà.  

Approfondiamo insieme!


L’impatto della Riforma dell’IVA

 

Per molti mesi tanti operatori del mondo dello sport hanno sperato nel rinvio dell’entrata in vigore della Riforma e delle nuove regole riguardo il lavoro sportivo. Questa proroga non è stata approvata e il 1° luglio è entrata in vigore.
Ciò che nessuno si aspettava era la proroga riguardo la riforma sull’IVA che, in un primo momento, sarebbe dovuta entrata in vigore da gennaio 2024. 

➞ Leggi anche: Iva Asd: le ultime novità dell’Agenzie delle Entrate 

Questa riforma avrà un impatto importante sugli enti sportivi dilettantistici, soprattutto per coloro che fino ad oggi stanno operando con solo codice fiscale e senza avere aperto la partita IVA. 

Infatti, con la nuova riforma sarà obbligatorio aprire la partita IVA anche per gli enti sportivi che svolgono esclusivamente attività istituzionali ed adeguarsi agli obblighi contabili e fiscali imposti dalla normativa, riguardanti, ad esempio, gli obblighi di fatturazione, compilazione del registro IVA, registrazione, determinazione e versamento della relativa imposta. 


“La riforma – scrive il dottor commercialista Zucconi – non aumenterà il costo in capo ai tesserati che usufruiscono dei corsi sportivi, in quanto per queste prestazioni è prevista un esenzione da IVA”. 

Tuttavia, gli adempimenti a capo dell’ente sportivo saranno incrementati. 

➞ Leggi anche: Sponsorizzazioni Asd, i vantaggi per gli sponsor

In sostanza l’entrata in vigore, in precedenza prevista al 1° gennaio 2024, è stata rinviata di un semestre, ma la sostanza non è cambiata: la decorrenza dei nuovi obblighi IVA è stata fissata al 1° luglio 2024.


Riforma dell’IVA e fiscalità Asd: che cos’è e come funziona Sporteams Geco 

Proprio in collaborazione con Fabio Zucconi, e consapevoli della difficoltà delle Asd di occuparsi in modo rapido delle questioni contabili, abbiamo ideato, sviluppato e commercializzato un software gestionale innovativo: Sporteams GeCo

Sporteams Geco risulta utile per: 

  • Digitalizzare attività contabili
  • Gestire la fiscalità in uscita
  • Gestire la fiscalità in entrata 
  • Ridurre il carico burocratico
  • Produrre di report dettagliati 

Questo comporta un alleggerimento del carico burocratico complessivo, un risparmio sostanziale del tempo precedentemente impiegato e, non in ultimo, garantisce una gestione Asd di livello professionale.

➞ Leggi anche: Gestione Asd: i vantaggi di Sporteams GeCo

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!