Gestionale società sportive, piattaforme multifunzionali, software gestionale asd, software società sportive, applicazioni sportech. Ne hai sentito parlare anche tu?
Sono tutte espressioni, queste, con le quali anche il settore dello sport ha cominciato a familiarizzare (finalmente), espressioni diventate molto più attuali dopo l’emergenza Covid-19 e la cui stessa circolazione, in sostanza, ha messo in evidenza un fatto importante: tantissime società e associazioni sportive italiane (ssd e asd), da nord a sud del paese, stanno mostrando sempre più interesse per le nuove tecnologie sul mercato e hanno capito di non poter rinunciare ai vantaggi dell’innovazione digitale.
Cerchiamo di approfondire insieme questo tema e di capire quali sono le prospettive dello sport, soprattutto a livello giovanile e dilettantistico.
Gestionale società sportiva, cos’è e come funziona
Partiamo da alcune domande, dunque: perché un gestionale per società sportive può aiutare le organizzazioni sportive? Quali sono i vantaggi concreti dal punto di vista operativo? E più in generale: perché le ssd e asd – di calcio, basket, pallavolo, rugby e altri sport – dovrebbero investire sulla digitalizzazione?
E adesso proviamo a rispondere. Tecnicamente, un gestionale sportivo è un software innovativo in grado di cambiare radicalmente – e in meglio – i metodi di lavoro e di organizzazione dell’intera comunità sportiva. E tutto in modo semplice, sicuro ed efficiente.
Uno dei più importanti vantaggi che garantisce è questo: la semplificazione. L’opportunità di velocizzare, ottimizzare e rendere più fluide tutte le attività amministrative, logistiche e contabili offre infatti dei grandi benefici alle società sportive, che potranno così risparmiare tempo, denaro e risorse.
Un gestionale per società sportive, inoltre, permette di dematerializzare la documentazione cartacea, consentendo ai singoli soggetti coinvolti – dai dirigenti agli atleti – di occuparsi degli adempimenti fiscali, normativi e contabili (come pagare la quota associativa, per esempio) evitando errori, ritardi e incongruenze.
Infine, è importante ricordare un altro aspetto: un gestionale per società sportive può migliorare le attività di comunicazione e coordinamento all’interno e all’esterno delle società sportive. E dunque, per andare nel dettaglio, facilitare la condivisione di informazioni, l’invio di documenti e referti arbitrali, o ancora l’interazione con le rispettive federazioni sportive.
Leggi anche:
Da comunità a community: come cambia lo sport dilettantistico
Digital transformation e gestione società sportive, uno sguardo verso il futuro
Per molto tempo l’idea di utilizzare strumenti e soluzioni digitali nel settore sportivo ha faticato ad imporsi. Tuttavia, specie dopo la pandemia da Covid-19, società e associazioni sportive non possono più rimandare un rinnovamento ormai necessario e sono chiamate a fare i conti con la realtà che li circonda.
Le digitalizzazione sta toccando tanti ambiti diversi della nostra vita e la stessa distinzione tra “essere online” e “essere offline” sta progressivamente venendo meno. Soprattutto, le persone sono ormai abituate, o si stanno abituando, a disporre di servizi su misura sicuri, efficienti, rapidi e smart, di cui usufruire nel minor tempo possibile e senza alcuna difficoltà, spesso “a portata di smartphone”.
Lo ha spiegato bene I-com, l’istituto per la competitività, che in un recente report (“Tutte le strade portano al digitale. Regole e investimenti per la ripresa economica in Italia e in Europa”) ha scritto:
“Continua inesorabile la trasformazione digitale della società. La diffusione della pandemia, che ancora oggi il mondo intero sta cercando di contrastare, ha determinato, e per certi versi forzato, l’accelerazione del fenomeno di digitalizzazione in atto, catapultando in pochi mesi cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in una nuova realtà in cui internet rappresenta la principale finestra sul mondo. Il distanziamento sociale cui il Covid-19 ci ha costretti e il lockdown che praticamente tutti i governi del mondo hanno dovuto disporre nei mesi scorsi, hanno imposto lo smart working, la didattica a distanza, il monitoraggio a distanza della salute e hanno forzatamente spinto anche i più scettici a scoprire i vantaggi offerti dagli acquisti online, dalle videochiamate, dallo streaming e dal gaming online, ridisegnando un mondo nuovo fatto di internet, device e servizi digitali”.
È quindi evidente che le società sportive, nel prossimo futuro, dovranno aprirsi al cambiamento, superando e risolvendo quelle criticità che negli ultimi anni hanno rappresentato un limite significativo – e spesso problematico – al loro ulteriore sviluppo.
Leggi anche:
Luca Bassilichi ospite a Radio Activa: “La digitalizzazione è la chiave per la ripartenza dello sport
Le soluzioni di Sporteams per lo sport dilettantistico
In questo quadro, i software gestionali per società sportive di Sporteams possono accelerare e supportare la digital transformation.
Sono fondati sul concetto di API economy e hanno l’obiettivo di digitalizzare tutti i processi delle comunità sportive, di uniformare i flussi informativi e di connettere e far comunicare gli utilizzatori, secondo un modello data driven che rispetta la privacy e la cybersicurezza.
Uno dei prodotti più interessanti della nostra suite è senza dubbio Sporteams GeCo, un gestionale contabile per società sportive che abbiamo realizzato in collaborazione con un team di esperti in materia fiscale capitanati da Fabio Zucconi, consulente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FIGC-LND.
GeCo consente alle organizzazioni sportive che adottano il regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/1991 di digitalizzare le attività contabili; migliorando, velocizzando e ottimizzando tutte le operazioni con la massima autonomia.
Questo riduce sensibilmente il carico burocratico complessivo e garantisce una gestione fiscale di livello professionale anche nell’ambito dello sport dilettantistico.
SEMPLICE, INTUITIVO, RIVOLUZIONARIO
Scopri tutti i dettagli sul gestionale società sportive Sporteams GeCo