fbpx

Blog

Calcio dilettanti, i 5 vantaggi della digitalizzazione

App per allenatori di calcio

Perché il calcio dilettanti dovrebbe (finalmente) aprirsi alla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi che ne deriverebbero? E in che misura, dopo la crisi del settore determinata dalla pandemia, la digitalizzazione può contribuire al rilancio dello sport?

Abbiamo deciso di approfondire questo argomento per inquadrare correttamente il contesto al quale ci riferiamo – il calcio dilettanti, appunto – ed elencare 5 vantaggi della digitalizzazione.

Iniziamo!

 

Squadre dilettanti calcio, i vantaggi della digitalizzazione

 

Le attività del calcio dilettanti a livello nazionale sono di competenza della Lega Nazionale Dilettanti (LND), un ente che associa in forma privatistica, senza fine di lucro, le società e le associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio “che partecipano ai Campionati di calcio dilettanti nazionali, regionali e provinciali avvalendosi esclusivamente delle prestazioni di calciatori non professionisti”.

La LND ha sede a Roma ed opera, nel rispetto delle norme federali, attraverso Comitati Regionali, Provinciali, Delegazioni e Divisioni. Quando si parla di calcio dilettantistico ci si riferisce quindi a una galassia sportiva variegata (e occorre tenere in considerazione questo punto per rendersi conto delle dimensioni e della presenza sul territorio del calcio dilettanti). Basti pensare, per esempio, alle serie dilettantistiche del campionato di calcio, alle quali vanno aggiunte coppe e supercoppe dilettantistiche. E poi ancora al Campionato italiano di calcio femminile, ai campionati e le coppe di calcio a 5 e a quelli di Beach Soccer. 

Al pari di altri sport, anche il calcio dilettanti negli ultimi anni ha scontato un forte ritardo nell’adozione e nell’utilizzo di strumenti digitali, come applicazioni per lo sport e software gestionali. Un ritardo, emerso in modo chiaro anche durante la pandemia, che deve essere necessariamente superato per rilanciare l’intero settore e rinnovare modi, metodi e strumenti organizzativi. 

Ecco dunque cinque vantaggi della digital trasformation (o trasformazione digitale) di cui le associazioni sportive dovrebbero tener conto, soprattutto per il futuro. 

1. Semplificazione dell’organizzazione interna

La digital transformation, nel settore sportivo, ha uno scopo abbastanza preciso: rendere semplice quello che, per ragioni differenti, è sempre stato complesso. Dalla gestione delle anagrafiche degli atleti ai pagamenti delle quote associative, passando per le comunicazioni interne e le convocazioni alla partite, software gestionali e app per lo sport possono fornire un grande contributo per agevolare e velocizzare molte delle ordinarie attività previste all’interno di una ASD. 

2. Ottimizzazione dei processi operativi

Per direttori generali, segretari e amministratori collegare l’intera comunità sportiva attraverso uno strumento digitale (un’applicazione, una piattaforma, un software) significa controllare e gestire a 360° la propria ASD, anche attraverso lo smartphone. In questo senso, ottimizzare i processi operativi e  “professionalizzare” le associazioni sportive con strategie e metodi nuovi dà l’opportunità di superare modelli di organizzazione non più adeguati al contesto e alle esigenze attuali, determinando indubbi benefici in termini di risultati raggiunti. 

3. Dematerializzazione della documentazione

In tempi in cui l’attenzione per i temi ambientali cresce e la sensibilità su questi temi aumenta in modo rilevante, la ASD – tramite la digitalizzazione, appunto – possono dare un contributo per evitare di utilizzare più carta del necessario. Tuttavia, un impegno del genere può rivelarsi estremamente utile anche da un punto di vista pratico. Occuparsi dei dati dei tesserati, della contabilità amministrativa, delle comunicazioni importanti attraverso strumenti digitali renderà molto più facile il lavoro da svolgere (e svuoterà gli uffici di una quantità significativa di documenti cartacei). Anche nel calcio dilettanti, in sostanza, il connubio tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale può rivelarsi vincente. 

4. Risparmio di tempo, denaro e risorse

Da quanto detto sopra emerge chiaramente un aspetto fondamentale della digitalizzazione dello sport, ovvero la possibilità (o meglio, l’opportunità) di risparmiare tempo, denaro e risorse. E questo perché la maggiore efficienza quotidiana permette di organizzare al meglio il lavoro delle persone che hanno un ruolo all’interno dell’ASD, digitalizzando attività che prima richiedano un considerevole impegno collettivo. Basti pensare alle comunicazioni, enormemente più veloci quando si dispone di un sistema centralizzato per inviare notifiche, informazioni e aggiornamenti.  

5. Rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19

In ultimo, visto la crisi che tutto il settore ha attraversato a causa della pandemia, è opportuno soffermarsi sui benefici della digitalizzazione in tempi di Covid-19. La tutela della salute e della sicurezza di tesserati e non tesserati, infatti, è essenziale in vista della ripartenza. E qui entrano in gioco le soluzioni sportech, che possono aiutare le ASD a rispettare e far rispettare le disposizioni sanitarie. Gli strumenti digitali, come applicazioni per lo sport, possono semplificare le procedure previste, mettere a disposizione dei responsabili delle strutture sportive registri delle presenza sempre aggiornati e consultabili e automatizzare i controlli del Green Pass. Senza errori, ritardi o problemi.  

Leggi anche:
App per allenatori di calcio, cos’è e come funziona

 

Calcio Dilettanti, la collaborazione tra Sporteams e LND Toscana

 

Abbiamo visto, anche se sinteticamente, quali sono i vantaggi della digitalizzazione per le squadre di calcio dilettanti. Tuttavia, prima di concludere, è opportuno soffermarsi ulteriormente sul Covid-19.

Come noto, la pandemia non solo ha provocato uno stop prolungato delle competizioni ma anche innescato una crisi, forse strutturale, del settore sportivo. Il che ha provocato –  e sta ancora provocando – molti disagi; come accaduto in Toscana nel 2020.

Proprio per reagire a una situazione imprevista e decisamente problematica abbiamo subito provato a dare un contributo concreto al calcio dilettantistico con Sporteams Access, una soluzione digitale per rilanciare lo sport.

Si tratta di un software per ASD, progettato e sviluppato in collaborazione con la  LND Toscana, che permette di inviare digitalmente, tramite smartphone, i moduli di autocertificazione e accesso alle strutture sportive (da verificare attraverso QR Code) e che semplifica le procedure che le ASD devono seguire in linea con le disposizioni Covid-19. 

Sporteams Access ha l’obiettivo di digitalizzare, velocizzare e automatizzare il controllo del Green Pass per venire incontro alle esigenze dei responsabili delle strutture e garantire atleti, operatori sportivi, famiglie e tifosi, nel rispetto della privacy e della cybersecurity.

Sporteams Access fa parte della nostra suite di prodotti, ed è nato per consentire alle ASD di raggiungere un obiettivo importante, anzi importantissimo: garantire la sicurezza e la salute delle persone durante la pratica sportiva. 

Leggi anche:
Software gestionale ASD, le nostre soluzioni digital per lo sport dilettantistico

 

Se ti occupi di calcio dilettanti e vuoi digitalizzare la tua associazione sportiva dilettantistica scrivici subito. Cercheremo di trovare la soluzione su misura per te!
CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!