fbpx

Blog

Scadenze fiscali 2022: nuovo rinvio per gli enti sportivi dilettantistici

Scadenze fiscali

Scadenze fiscali: una norma del “Decreto Bollette” agevola gli enti sportivi dilettantistici

Fabio Zucconi, dottore commercialista e partner di Sporteams, in una delle sue ultime newsletter ha ricordato che il cosiddetto “Decreto bollette” – convertito in legge – ha incluso, con un emendamento specifico, una norma importante che riguarda gli enti sportivi dilettantistici, e quindi anche le associazioni sportive dilettantistiche.

La norma, in sostanza, allunga i termini della moratoria delle scadenze fiscali già introdotta alla fine del 2021 e, in caso di difficoltà finanziaria momentanea, consente di adempiere agli obblighi fiscali senza sanzioni.

Vediamo insieme di che si tratta!

 

Scadenze fiscali 2022: le ultime novità

 

Per gli enti sportivi dilettantistici l’ultima legge di bilancio aveva previsto, secondo Zucconi, “una nuova sospensione dei termini di versamento delle ritenute e dei contributi sul lavoro dipendente, dell’IVA e delle imposte sui redditi in scadenza tra i mesi di gennaio e aprile 2022”.

Nella sospensione rientravano sia il versamento dell’IVA del quarto trimestre 2021 sia le rate dell’IRES derivanti dalla dichiarazione dei redditi per i soggetti che hanno il periodo d’imposta 1 luglio-30 giugno. I versamenti sospesi avrebbero dovuto essere recuperati, senza sanzioni o interessi, entro il 30 maggio 2022 con la possibilità di una rateazione fino al 31 dicembre 2022. 

La nuova norma introduce delle novità:

  • Allunga ancora i termini per recuperare i versamenti non effettuati nei primi quattro mesi dell’anno spostando ulteriormente il primo versamento, dal 30 maggio al 31 agosto 2022;
  • Amplia il campo di azione della moratoria e consente alle Asd di sospendere e rinviare anche i versamenti in scadenza dal 1 maggio al 31 luglio 2022. In breve, potranno essere rinviati senza alcuna sanzione anche i versamenti dell’IVA del primo trimestre 2022 e dell’IRES “derivante dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno 20216 per i soggetti con periodo di imposta corrispondente all’anno solare”. 

Un altro punto da sottolineare, poi, è questo: per recuperare i versamenti sospesi è stato fissato il termine ultimo al 31 agosto. Inoltre, viene data la possibilità di versare la somma dovuta in modo rateale – il 50% dell’importo può essere versato con quattro rate mensili da agosto a novembre – a patto però che l’intero pagamento sia effettuato entro il 16 dicembre 2022.

Per avere maggiori dettagli e consultare il calendario delle scadenze del secondo semestre 2022, ti suggeriamo di leggere la newsletter di Fabio Zucconi, un servizio di aggiornamento per associazioni e società sportive dilettantistiche con approfondimenti su norme e temi di carattere amministrativo, contabile e fiscale.  

 

→ Leggi anche: Gestione Asd, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui compensi sportivi

 

Gestione contabile Asd: che cos’è e come funziona Sporteams GeCo

 

In un contesto di crisi e cambiamento, anche il settore sportivo è chiamato ad adeguarsi ai tempi, sfruttare i benefici dell’innovazione e rinnovare radicalmente i paradigmi gestionali finora tenuti in considerazione.

In questo quadro, i software gestionali per Asd rappresentano la chiave di volta per accelerare e supportare la digital transformation. Un processo complesso che è al centro del nostro progetto imprenditoriale.

L’obiettivo di digitalizzare tutti i processi delle comunità sportive, secondo un modello data driven che rispetta la privacy e la cybersicurezza, può essere senz’altro applicato anche nel campo della gestione contabile, amministrativa e fiscale.

Per questo, a supporto della segreterie delle associazioni sportive, abbiamo ideato e sviluppato un’applicazione innovativa destinata alle organizzazioni che adottano il regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/1991: Sporteams GeCo.

GeCo, realizzato in collaborazione con un team di esperti in materia fiscale capitanati da Fabio Zucconi, consente alle Asd di ottimizzare, semplificare (e quindi velocizzare) tutte le operazioni con la massima autonomia. Questo comporta una riduzione sostanziale del carico burocratico complessivo e garantisce una gestione fiscale di livello professionale.

Visita la sezione dedicata sul nostro sito per avere maggiori informazioni su Sporteams GeCo

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

lavoro sportivo
Contabilità ASD

Lavoro sportivo: contributi e INPS

 Le indicazioni sul lavoro sportivo Le ultime ultime news sul lavoro sportivo e sulle regole dei contributi sportivi Abbiamo dovuto aspettare l’avvicinarsi della prima scadenza significativa della Riforma dello Sport

Leggi tutto