fbpx

Blog

Gestione ASD: perché il rendiconto annuale è importante

Gestione ASD

Nell’ambito delle pratiche relative alla gestione Asd (Associazione sportiva dilettantistica) la redazione del rendiconto annuale non rappresenta solo un obbligo, ma anche un’opportunità. Un passaggio importante per ottenere l’esclusione dal campo IVA e la non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi. 

A partire dall’analisi del dott. Fabio Zucconi, abbiamo cercato di spiegare come fare, e quali sono gli step necessari e cosa prevedono le normative vigenti.

Zucconi, commercialista specializzato in consulenza fiscale per le associazioni e le società sportive, nonché consulente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FIGC-LND, è partner di Sporteams da alcuni anni. 

La collaborazione si sta rivelando particolarmente utile per supportare i responsabili delle associazioni sportive nelle attività amministrative, organizzative e contabili e, più in generale, per dare un contributo alla digitalizzazione delle Asd. 

Scopriamo perché il rendiconto annuale è importante!

 

Gestione Associazione sportiva: dove partire per il rendiconto annuale

 

Il primo punto fermo da tenere a mente, come in parte abbiamo anticipato, è questo: attraverso il rendiconto – di per sé obbligatorio – le Asd non iscritte al Registro del Terzo Settore possono ottenere l’esclusione dal campo IVA e la non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi derivanti dallo svolgimento di attività istituzionali (come per esempio i corsi sportivi per le categorie giovanili).

Va però rilevato, come sottolinea Zucconi, “il ruolo centrale” che la normativa vigente in materia di rendiconto annuale riconosce alle regole statutarie delle Asd

Il funzionamento della Asd, infatti, deve essere disciplinato attraverso lo statuto e le regole per la redazione del rendiconto che possono essere contenute proprio nello Statuto (che del resto deve prevedere l’obbligo di redigere il rendiconto stesso)

Di conseguenza, e in mancanza di disposizioni in senso contrario, le associazioni sportive hanno la possibilità di adottare le modalità che ritengono più adeguate per redigere il rendiconto annuale – “nei limiti delle regole tecniche contabili, del buon senso e della corretta rappresentazione della realtà”, come specifica Zucconi. 

 

Leggi anche: Come gestire un’associazione sportiva?

 

Gestione Asd: come redigere il rendiconto annuale

 

Dunque, per la corretta gestione Asd, è consigliabile che le associazioni stabiliscono preventivamente modi, procedure e tempi di esecuzione in merito al rendiconto annuale. 

In particolare, come suggerisce Zucconi, per le Asd che prevedono, o possono prevedere,  “di avere un gran numero di associati e una vita associativa molto dinamica”, e che hanno bisogno di  investimenti rilevanti, sembra conveniente dotarsi di regole statutarie precise e accurate, con schemi di bilancio completi e “metodi di rilevazione contabile della partita doppia” che permettano di ricavare informazioni contabili esaustive, tenendo sempre sotto controllo la situazione degli associati. 

Tutto questo ci porta a una conclusione: nel momento della costituzione o della variazione del testo dello statuto, un’associazione sportiva dilettantistica dovrebbe inserire una clausola che non solo preveda l’obbligo di redazione del rendiconto annuale, ma definisca in modo semplice, chiaro e coerente “le modalità e gli schemi per la sua predisposizione”.

Per saperne di più sulla redazione del rendiconto annuale e conoscere nel dettaglio tutti i passaggi necessari, ti suggeriamo di continuare la lettura direttamente sulla newsletter di Fabio Zucconi.

 

Leggi anche: Gestione ASD: “Lo sport ha bisogno della digitalizzazione”

 

Gestionale Asd: verso la rivoluzione digitale

 

Con il progetto imprenditoriale di Sporteams vogliamo supportare e accelerare il processo di rivoluzione digitale dello sport italiano a livello giovanile, dilettantistico e amatoriale attraverso l’ideazione, lo sviluppo e la diffusione di soluzioni sportech innovative per le società e associazioni sportive.

Proprio la digitalizzazione, infatti, consente alle Asd e alle Ssd di rinnovare il proprio modello organizzativo con tecnologie sicure ed efficaci, semplificando e velocizzando tutte le attività organizzative e contabili.

 

Leggi anche: Sporteams GeCo: il gestionale contabile Asd!

 

Se vuoi digitalizzare la tua Associazione sportiva raccontaci la tua storia. Troveremo la soluzione giusta per te.
CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

gestionale sportivo, focus su sponsor
Applicazione sportive

Gestionale sportivo e sponsor: i vantaggi

Gestionale sportivo: la soluzione per gestire lo sport. L’utilizzo di applicazioni, o web app, è ormai molto diffuso in Italia. Possiamo acquistare un prodotto o un servizio, effettuare una transazione

Leggi tutto

Una nuova funzionalità per organizzare e gestire i tornei della tua società sportiva.