fbpx

Blog

Come gestire una società sportiva dilettantistica

Società sportiva dilettantistica

Gestire una società sportiva dilettantistica non è semplice. Le attività da organizzate sono molte, gli adempimenti amministrativi e burocratici occupano giornate intere e le risorse necessarie, spesso, scarseggiano.

Si aggiunga che il settore dilettantistico, in più delle volte, non utilizza metodi di lavoro professionali e paga il prezzo di un certo approccio artigianale che per anni è stato ritenuto valido e adatto alle realtà locali e di piccole dimensioni, salvo poi rivelarsi del tutto inadeguato; specialmente in tempi di Covid-19.

Vediamo insieme che cosa sono e come funzionano le società sportive e quali tecnologie è possibile usare per semplificare e ottimizzare la gestione operativa.

Società sportiva dilettantistica srl: dalla A alla Z

Il CONI – Confederazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate – distingue 4 tipi di Organismi Sportivi:

  • FSN: Federazioni Sportive Nazionali
  • DSA: Discipline Sportive Associate
  • EPS: Enti di Promozione Sportiva
  • AB: Associazioni Benemerite

Le AB hanno l’obiettivo di favorire “iniziative di rilevanza sociale e diffondere i valori dello sport”. Mentre alle FSN, DSA ed EPS si possono affiliare le associazioni e le società sportive che hanno come scopo la pratica sportiva e svolgono “anche un importante ruolo sociale e di aggregazione nel territorio”.

È importante conoscere, a questo proposito, il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche. Lo strumento che il Consiglio Nazionale del CONI utilizza per confermare “il riconoscimento ai fini sportivi” alle società sportive dilettantistiche (così come alle associazioni sportive dilettantistiche) già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva.

Per intendersi, le società sportive iscritte al Registro vengono inserite nell’elenco che il CONI trasmette ogni anno, in linea con la normativa vigente, al Ministero delle Finanze – Agenzia delle Entrate. Nel 2018 dal Registro risultavano complessivamente 110.409 ASD e SSD e un totale di 139.917 iscrizioni in qualità di affiliate alle rispettive FSN, DSA, EPS.

L’elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro Nazionale è molto esteso (si va dall’alpinismo all’atletica leggera, dal calcio al canottaggio, dal ciclismo alla pallavolo, dal basket al pugilato).

Inoltre, se tutti i requisiti sono rispettati, il “riconoscimento ai fini sportivi” di una società sportiva dà l’opportunità di usufruire di un regime fiscale agevolato (a partire dalla Legge 398/91) per la determinazione dell’Iva, le imposte dirette e gli aspetti previdenziali.

Leggi anche:
Sport in Toscana, gli effetti del Covid-19 nel 2020

L’innovazione digitale per le società dilettantistiche sportive

I processi di digitalizzazione cambieranno – e hanno già cambiato, del resto – il mondo dello sport. Alle società sportive, oggi più che mai, è richiesto non solo di adattarsi all’evoluzione dello scenario all’interno del quale operano ma anche di sfruttare di più e meglio i benefici della tecnologia.

Web App, Gestionali contabili digitali e software per società sportive, infatti, possono contribuire in modo concreto, sostanziale ed effettivo alla gestione delle organizzazioni.

Aiutano a migliorare la comunicazione tra i singoli soggetti coinvolti (dirigenti, amministratori, tecnici, allenatori, atleti, famiglie tifosi), permettono di pagare le quote associative direttamente dallo smartphone, velocizzano la programmazione delle gare e delle competizioni, riducono il carico burocratico e abbattono tempi e costi delle attività.

Le società sportive, nel prossimo futuro, dovranno superare e risolvere quelle criticità che negli ultimi anni hanno rappresentato un limite significativo – e spesso problematico – al loro ulteriore sviluppo.

Soprattutto in questo periodo, inoltre, segnato dalla pandemia e dalla crisi sanitaria, la possibilità di dematerializzare i documenti, digitalizzare i processi ed eliminare le attività superflue permette di rendere più semplice e più sicura la gestione delle società operative; a tutto vantaggio dei tesserati e dei non tesserati.

Leggi anche:
Gestionale società sportive: l’innovazione al servizio dello sport

 

Gestione società sportiva dilettantistica, le soluzioni di Sporteams

 

Il progetto imprenditoriale di Sporteams nasce per sviluppare, realizzare e produrre piattaforme multifunzionali per la gestione delle società sportive dilettantistiche attraverso l’uso di tecnologie altamente innovative, quali AI e IoT. Piattaforme digitali capaci di digitalizzare integralmente tutti i processi operativi.

I principali prodotti della Suite Sporteams sono:

Supportando e accelerando la trasformazione digitale dello sport, anche a livello locale, vogliamo promuovere una rivoluzione 4.0 dello sport per fornire alle Asd e Ssd gli strumenti essenziali per affrontare le sfide del futuro.

Gestisci una società dilettantistica sportiva?
Contattaci, facci sapere di cosa hai bisogno!

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

gestionale sportivo, focus su sponsor
Applicazione sportive

Gestionale sportivo e sponsor: i vantaggi

Gestionale sportivo: la soluzione per gestire lo sport. L’utilizzo di applicazioni, o web app, è ormai molto diffuso in Italia. Possiamo acquistare un prodotto o un servizio, effettuare una transazione

Leggi tutto

Una nuova funzionalità per organizzare e gestire i tornei della tua società sportiva.