fbpx

Blog

Gestione società sportive: “Sporteams? Servizi molto utili”

Gestione società sportive

Con questo nuovo articolo cominciamo la pubblicazione di una serie di interviste dedicate ai servizi Sporteams e al loro impatto sulla gestione delle associazioni e delle società sportive

L’obiettivo è quello di raccontare chi siamo, cosa facciamo e qual è il valore aggiunto delle nostre soluzioni digitali attraverso le voci dei protagonisti del mondo sportivo, specialmente quello dilettantistico.

Per iniziare abbiamo intervistato Alessandro Cecconi, Segretario dell’Asd Giovani Grassina Belmonte di Bagno a Ripoli (FI). Squadra di calcio del territorio fiorentino che, ormai da tempo, utilizza due dei nostri prodotti: Sporteams Club e Sporteams Match.

Le nostre soluzioni sportech, ecco i vantaggi

Sporteams Club è un gestionale sportivo che collega l’intera comunità attraverso qualsiasi dispositivo e sistema operativo, velocizzando le attività organizzative e perfezionando l’interazione tra i singoli soggetti interessati.

Sporteams Match, invece, è un’applicazione sportiva (una web app, in particolare) che abbiamo sviluppato insieme alle LND Toscana per programmare gare e competizioni con un unico canale ufficiale, definire orari, data e luogo e inviare i referti in formato digitale.

Nell’intervista ad Alessandro Cecconi ci siamo dunque concentrati su questi prodotti e, più in generale, abbiamo cercato di capire (in sintesi) quali sono gli aspetti positivi dei servizi digitali Sporteams dal punto di vista chi li utilizza e che tipo di vantaggi offrono le soluzioni sportech. 

Alessandro, sappiamo che gestire una società o un’associazione sportiva non è affatto semplice: c’è tanto da fare e spesso poco tempo per farlo. In che modo i prodotti di Sporteams vi hanno dato una mano? 

Vorrei premettere che ho sempre pensato che gli strumenti digitali avrebbero avuto – come stanno avendo – un grande spazio nel settore sportivo. Non solo perché sono estremamente utili ma anche perché (e questo mi sta particolarmente a cuore) possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Digitalizzare significa innanzitutto dematerializzare tutta la documentazione cartacea per le nostre attività e quindi fare un grande favore all’ambiente. Sono convinto che lo sport debba essere all’avanguardia in questo campo e quando ci siamo accorti che Sporteams Club e Sporteams Match, ognuno a suo modo, ci permettevano di risparmiare molta carta – oltre che del tempo prezioso – siamo stati tutti soddisfatti. Va da sé, poi, che questo passaggio rende tutto il nostro lavoro più rapido e più efficiente, specialmente per le attività amministrative. 

Dal punto di vista della semplificazione, che differenze avete notato? 

È chiaro che questi strumenti consentono di velocizzare e ottimizzare molte attività alle quali, in precedenza, eravamo costretti a dedicare diverse ore della nostra settimana. Si tratta beninteso di attività essenziali, ma gli strumenti digitali ci consentono di risparmiare in termini di tempo e risorse. Sporteams Club, come strumento di collegamento interno dell’associazione sportiva, ci ha permesso di coordinare tutte le attività (dagli allenamenti alla diffusione delle informazioni più importanti). Allo stesso modo Sporteams Match ci ha dato l’opportunità di programmare tutto il necessario senza problemi, interloquendo con la federazione sportiva ed evitando errori, ritardi e incongruenze. Non è poco. 

Il processo di digitalizzazione, nel mondo dello sport, può portare a grandi benefici ma sconta anche alcuni ritardi, soprattutto rispetto ad altri settori. Che tipo di risposta avete avuto all’interno della vostra associazione sportiva?

Devo dire che la risposta è stata molto positiva. Anche chi aveva qualche dubbio sull’utilizzo degli strumenti digitali – magari perché non sapeva come usarli! – presto li ha superati. In tanti si sono resi conto che grazie all’innovazione digitale svolgere alcune operazioni quotidiane è diventato molto più facile e molto più rapido. E anzi gradualmente è nato anche un certo interesse per questi prodotti. Di questo non possiamo che essere  felici. D’altronde, il cambiamento deve passare sempre da un percorso condiviso che non lasci indietro nessuno. E noi siamo convinti di aver fatto la scelta giusta. 

Leggi anche:
Gestionale società sportive: l’innovazione al servizio dello sport

Gestione società sportive, verso lo sport 4.0

I luoghi, i centri e i momenti dello sport sono il principale polo di aggregazione delle famiglie e dei quartieri – assieme alle scuole – e per questo Asd e Ssd svolgono una funzione sociale essenziale per le nostre comunità. 

In questo quadro, la trasformazione digitale (che sta letteralmente cambiando la nostra vita) può far rifiorire e risplendere anche lo sport italiano, generando valore aggiunto per i dirigenti, i praticanti, le loro famiglie e i fan e portando tutto il settore verso un’evoluzione complessiva: lo sport 4.0.

Per questo crediamo che il rilancio dello sport passi per l’innovazione e che gli strumenti digitali – come un gestionale per società sportive o un’applicazione sportiva – possano davvero fare la differenza. Il confronto costante con persone come Alessandro Cecconi, che ringraziamo per la disponibilità, ci sta dando l’opportunità di approfondire le nostre conoscenze, migliorare la nostra offerta e sviluppare il nostro progetto imprenditoriale. Il percorso è ancora lungo, ma siamo sulla strada giusta. 

Leggi anche:
Gestione società sportive, le nuove soluzioni per gli sponsor

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

lavoro sportivo
Contabilità ASD

Lavoro sportivo: contributi e INPS

 Le indicazioni sul lavoro sportivo Le ultime ultime news sul lavoro sportivo e sulle regole dei contributi sportivi Abbiamo dovuto aspettare l’avvicinarsi della prima scadenza significativa della Riforma dello Sport

Leggi tutto