fbpx

Blog

Lavoratore e volontario sportivo

Lavoratore e volontario sportivo

Uno dei temi più caldi legati alla Riforma dello sport è sicuramente il lavoro sportivo ed il volontariato. 

È proprio questo il tema che affronteremo oggi, grazie al dottor commercialista Fabio Zucconi: qual è la differenza tra lavoratore e volontario? E quando invece il soggetto deve essere inquadrato come rapporto di lavoro ordinario?
Approfondiamo insieme!

La contrapposizione lavoratore sportivo/volontario sportivo

Da ora in poi, quando si tratta di valutare il ruolo di una persona che lavora per una società o associazione sportiva dilettantistica, il primo passo sarà capire se si tratta di un lavoratore sportivo o di un volontario sportivo. Questa distinzione è fondamentale per determinare le implicazioni fiscali, contributive e gli adempimenti amministrativi correlati alla relazione tra il collaboratore e l’organizzazione sportiva.

Innanzitutto, partiamo col sottolineare che lavoratore sportivo e volontario sportivo sono due figure distinte e alternative. Un’organizzazione sportiva non può considerare una persona come lavoratore sportivo e volontario sportivo contemporaneamente. Questo significa che non è possibile combinare le disposizioni previste per queste due figure. Ad esempio, non è possibile pagare un lavoratore sportivo con un salario stabilito nel contratto e contemporaneamente erogare un rimborso spese di 150 euro al mese.

La principale distinzione tra queste due figure riguarda la previsione di un compenso per l’attività svolta. Il lavoratore sportivo viene pagato per svolgere l’attività, mentre il volontario sportivo deve rinunciare a qualsiasi forma di compenso e può ricevere solo un rimborso spese, previo adeguato giustificativo delle spese sostenute.

Differenze nella normativa lavoratore/volontario sportivo

Ora, passiamo a esaminare le differenze nella normativa riguardante lavoratori sportivi e volontari sportivi.

Costi Diretti (Oneri Fiscali e Previdenziali):

  • Il volontario sportivo non rappresenta alcun costo fiscale o contributivo per l’organizzazione sportiva, dato che non riceve alcun compenso.

  • I lavoratori sportivi devono affrontare obblighi previdenziali, che erano esclusi dalla normativa precedente. Inoltre, sono soggetti ad obblighi fiscali, con un aumento della soglia di non tassazione da 10.000 a 15.000 euro.

Adempimenti Amministrativi:

  • Per i volontari, non sono previsti specifici adempimenti amministrativi legati al rapporto di volontariato. Non esiste un contratto di volontariato da stipulare, ma può essere emessa una dichiarazione con cui il volontario accetta di svolgere attività sportiva in forma non retribuita.

  • Per i lavoratori sportivi, ci sono numerosi adempimenti amministrativi da seguire, tra cui la formalizzazione di un contratto nella forma di collaborazione coordinata e continuativa, la comunicazione dei dati relativi al rapporto di lavoro al Registro delle attività sportive dilettantistiche (UNILAV), l’iscrizione del lavoratore sportivo alla gestione separata INPS, la comunicazione dei compensi erogati, la tenuta del Libro Unico del Lavoro e la liquidazione dei contributi previdenziali e delle ritenute di acconto fiscali.

    ➞ Leggi anche: Sport dilettantistico: novità sulla legge 398/1991

Mansioni dei Lavoratori Sportivi e dei Volontari Sportivi:

  • Per i lavoratori sportivi, la normativa identifica alcune mansioni che riguardano principalmente atleti e tecnici. Tuttavia, la possibilità di stipulare un contratto di lavoro sportivo si estende anche a chi svolge mansioni necessarie per l’attività sportiva in base ai regolamenti specifici dell’ente affiliante.

  • Per i volontari sportivi, la legge indica che le loro prestazioni comprendono l’esecuzione diretta dell’attività sportiva, nonché la formazione, l’insegnamento e la preparazione degli atleti. Non è possibile estendere questa normativa alle figure ausiliarie o alle attività commerciali dell’organizzazione sportiva.

La differenza tra lavoratori sportivi e volontari sportivi è importante per determinare come vengono trattati dal punto di vista fiscale, contributivo e amministrativo. Queste distinzioni sono state introdotte con la Riforma dello Sport e hanno un impatto significativo su come le organizzazioni sportive gestiscono le loro risorse umane. 

➞ Leggi anche: Gestione Asd: i vantaggi di Sporteams GeCo

Come affrontare la Riforma dello sport

La Riforma dello Sport ha visto tante critiche, ma possiamo anche considerarla come utile a sanare problemi storici all’interno del settore sportivo. La risposta da dare per affrontare la nuova normativa è accettare il cambiamento e guardarlo con favore, in attesa di modifiche e miglioramenti necessari. 


Per affrontare questa sfida non possiamo non rivolgerci ad esperti del settore ed affidarci a soluzioni digitali che possano aiutarci a comprendere le novità ed abbassare in modo importanti errori e sviste, grazie alle automazioni. 

Con Sporteams GeCo cerchiamo di offrire soluzioni ottimali per rispondere a tutte le novità. Pensiamo alla gestione dei nuovi contratti del lavoro sportivo, volontari, COCOCO, partita IVA ecc., con il calcolo INAIL e INPS facilitato. Oppure pensiamo alla digitalizzazione del libro soci e la messa a norma dello statuto societario: con GeCo vengono evidenziati i campi da modificare o aggiungere. Pensiamo, infine, alla gestione sempre più coerente degli incassi, andamenti, fatture e prima nota. 

Tutto questo comporta una migliore gestione della società, con i conti in ordine, aumento introiti e una maggiore possibilità di accesso al credito bancario. Non possiamo pensare di adeguarci alle nuove norme, senza far ricorso ad esperti del settore e soluzioni digitali.

Sporteams GeCo, ideato in collaborazione con Fabio Zucconi, è stato sviluppato proprio con un preciso scopo: snellire il carico burocratico complessivo, dematerializzare la documentazione cartacea e velocizzare lo svolgimento delle attività contabili, amministrative e fiscali; il tutto in conformità con il GDPR Compliance.

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci a commerciale@sporteams.it 


 

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

lavoro sportivo
Contabilità ASD

Lavoro sportivo: contributi e INPS

 Le indicazioni sul lavoro sportivo Le ultime ultime news sul lavoro sportivo e sulle regole dei contributi sportivi Abbiamo dovuto aspettare l’avvicinarsi della prima scadenza significativa della Riforma dello Sport

Leggi tutto