fbpx

Blog

Gestione associazioni sportive, le nuove soluzioni digitali

Gestione associazioni sportive

Gestione associazioni sportive: sì, ma come? 

 

La domanda è legittima, anzi: necessaria. E questo perché gestire una Asd non è affatto semplice. Tutt’altro. 

Specialmente oggi, alla luce della crisi sanitaria e dello stop prolungato delle attività sportive, tutto il settore dilettantistico – con intensità crescente – si sta infatti interrogando sui modi e i metodi che da sperimentare per cambiare, ridefinire e rinnovare i modelli organizzativi del passato (anche del passato recente, naturalmente). 

Vediamo insieme, allora, di definire cosa si intende per associazione sportiva dilettantistica, a quale organi o enti è necessario far riferimento, quali sono le ultime soluzioni per migliorare complessivamente la gestione Asd sportiva e perché importante affidarsi a tecnologie all’avanguardia, come i software per associazioni sportive. 

 

Gestione associazione sportiva, cos’è e come funziona una Asd

 

Un’associazione sportiva dilettantistica è un’associazione con finalità sportive riconosciuta dal CONI (Comitato olimpico nazionale italiano) e senza scopo di lucro.

Pertanto, è obbligatoria l’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, lo strumento attraverso il quale il Consiglio Nazionale del CONI conferma “il riconoscimento ai fini sportivi” alle Asd e alle Ssd già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), alle Discipline Sportive Associate (DSN) ed agli Enti di Promozione Sportiva (EPS). 

L’elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro Nazionale è molto esteso: dall’atletica leggera alla corsa campestre, dal ciclismo su pista al ciclismo su strada, dal calcio a 11 al calcio a 5, alpinismo all’atletica leggera, dal calcio al canottaggio, dal pallavolo al beach volley, dal basket al rugby (e molto altro ancora).

In base alla legge 16 dicembre 1991 n. 398 e successive modifiche, per le associazioni sportive dilettantistiche è previsto un regime fiscale agevolato in relazione alla determinazione dell’Iva, alle imposte indirette o ancora agli aspetti previdenziali. 

Come ricorda il CSI (Centro Sportivo Italiano) queste agevolazioni consistono in: 

  • Un coefficiente di redditività più basso per i proventi commerciali
  • Un sistema forfettario di determinazione dell’Iva
  • L’esonero dal pagamento delle tasse sulle concessioni governative
  • L’esonero dall’obbligo di tenuta delle scritture contabili
  • L’esonero dall’emissione di scontrini e/o ricevute fiscali
  • L’esonero dalla redazione dell’inventario e del bilancio
  • L’esonero dagli obblighi di fatturazione e registrazione (tranne che per sponsorizzazioni e cessione di diritti radio)

In Italia esistono più di 150 mila Asd e più 120 mila Ssd. Il settore sportivo dilettantistico conta 7,7 milioni di praticanti, 251 mila dirigenti e 233.000 tecnici. Mentre la Lega Nazionale Dilettanti (LND) ha più di 1 milione di tesserati e organizza ogni anno 568 mila gare calcistiche. Numeri impressionanti, certo; anche se l’impatto del Covid-19, almeno in un primo momento, tenderà a ridimensionarli. 

Leggi anche:
Sport dilettantistico e Covid-19, quale futuro?

 

Software gestionale associazioni sportive, lo sport 4.0

 

In uno scenario in continua e costante evoluzione, accelerare il processo di trasformazione digitale, anche nel settore dello sport, non è più un lusso, un’opzione o una possibilità remota, ma una precondizione per raggiungere i propri obiettivi.  

Anche le associazioni sportive dilettantistiche, come anticipato all’inizio, non possono più evitare o ritardare questo cambiamento e devono sfruttare, al meglio delle proprie possibilità, i benefici dell’innovazione digitale. 

E devono farlo, come abbiamo già avuto modo di scrivere, perché la società stessa è già cambiata, specie con lo shock del 2020. Lo ha spiegato bene I-com, l’istituto per la competitività, che in un report pubblicato di recente ha spiegato:

Continua inesorabile la trasformazione digitale della società. La diffusione della pandemia, che ancora oggi il mondo intero sta cercando di contrastare, ha determinato, e per certi versi forzato, l’accelerazione del fenomeno di digitalizzazione in atto, catapultando in pochi mesi cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in una nuova realtà in cui internet rappresenta la principale finestra sul mondo”. 

Per adattarsi al cambiamento le cosiddette soluzioni sportech, come per esempio un software gestionale per Asd, possono fare la differenza.

 Leggi anche:
Gestionale società sportive, perché è importante

 

Gestione associazione sportive, ecco Sporteams Club

 

Sporteams Club è il software gestione asd perfetto per tutte le discipline: dal calcio al basket, dal rugby alla pallavolo. Un prodotto innovativo e universale in grado di digitalizzare a 360° tutte le attività organizzative delle associazioni sportive dilettantistiche. 

Si tratta infatti di un gestionale sportivo che collega l’intera organizzazione e, allo stesso tempo, si articola in molteplici profili disponibili per ogni tipo di figura presente all’interno della società.  Aiuta quindi a velocizzare e semplificare i processi operativi, riducendo il carico burocratico e abbattendo tempi e costi di esecuzione. 

Un profilo per ogni figura della Asd

Segretario, dirigente, allenatore, atleta, genitore o tifoso, tutti possono accedere mediante un profilo personalizzato e con funzionalità specifiche per gestire le proprie attività, tramite qualsiasi dispositivo e sistema operativo. Senza problemi. 

Avvisi tramite notifiche push

Gestire un’associazione sportiva diventa facile, veloce e intuivo. Si possono facilitare le attività di comunicazione, coordinamento e l’organizzazione e per ogni evento, iniziativa, scadenza e importante informazione gli utenti ricevono una notifica. 

Integrazione con dati della Federazione

Dalle anagrafiche dei tesserati al calendario gare, Sporteams Club sincronizza i dati con quelli federali, come dimostra la partnership con LND Toscana, e rende più facile occuparsi degli adimentimenti obbligatori prima, durante e dopo le gare e le competizioni.

Nuovi spazi promozionali per gli sponsor

Utilizzando un gestionale sportivo per asd, come Sporteams Club, è possibile promuovere i prodotti o i servizi dei propri sponsor direttamente all’interno degli spazi digitali (superando i canali convenzionali come striscioni pubblicitari, volantini ecc.).

Pagamenti online

Grazie alla nostra partnership con NEXI, si possono effettuare i pagamenti delle quote associative direttamente sul gestionale asd. Questo consente di semplificare le operazioni, riscuotere più velocemente e rendere le transazioni più sicure. 

 

Se vuoi saperne di più su Sporteams Club, sui software per asd e sulla gestione associazioni sportive, scopri chi siamo e cosa facciamo. 

CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

lavoro sportivo
Contabilità ASD

Lavoro sportivo: contributi e INPS

 Le indicazioni sul lavoro sportivo Le ultime ultime news sul lavoro sportivo e sulle regole dei contributi sportivi Abbiamo dovuto aspettare l’avvicinarsi della prima scadenza significativa della Riforma dello Sport

Leggi tutto