Una App per allenatori di calcio può davvero fare la differenza per le società e le associazioni sportive?
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa sono, a cosa servono e come funzionano le soluzioni sportech e perché la trasformazione digitale (o digital transformation, in inglese) può fornire un grande contributo per lo sport più popolare del nostro paese: il calcio.
Approfondiamo insieme!
Perché una App per allenatori di calcio è utile
Il calcio, come noto, rappresenta lo sport più diffuso in Italia (e per di più, accanto a quello maschile, anche il calcio femminile sta ormai crescendo a ritmi sostenuti). Secondo quanto riportato all’interno della quinta edizione del Bilancio Integrato della FGIC – alla fine del 2019 – i numeri del calcio sono decisamente rilevanti:
- 4,6 milioni di praticanti
- 1,4 milioni di tesserati
- oltre 570.000 partite ufficiali disputate ogni anno (una ogni 55 secondi) – di cui il 99% di livello dilettantistico e giovanile.
Tuttavia, specialmente dopo la crisi pandemica e l’emergenza Covid-19 – che ha costretto molti atleti e molte atlete a uno tipo forzato delle attività –, anche il settore sportivo dovrà rimodellare e ripensare il modello organizzativo sul quale si è fondato finora. In sostanza, sarà necessario rivedere modi, metodi e procedure che, impiegati per molto tempo, non sempre hanno garantito efficienza, sostenibilità e sicurezza e spesso, al contrario, hanno rallentato e complicato la pratica sportiva.
La digitalizzazione, già essenziale in molte delle attività quotidiane che ci riguardano in prima persona, può essere la chiave giusta per determinare quel “salto di qualità” che negli anni precedenti, soprattutto a livello dilettantistico e giovanile, è decisamente mancato.
In questo contesto, un’applicazione per allenatori di calcio può consentire di gestire la propria squadra a 360°. Basti pensare alla possibilità di programmare gli allenamenti durante la settimana, tenere informati i giocatori e le giocatrici sulle ultime novità, tenere sotto controllo l’andamento della squadra e delle disponibilità, effettuare le convocazioni e gestire tutte le attività del pre-partita con pochi clic; senza problemi, errori e ritardi.
Leggi anche:
Come gestire una società sportiva dilettantistica
App allenatori calcio, ecco Sporteams Club
Sporteams è nata nel 2018, a Firenze, e – un passo alla volta – sta cercando di dare il proprio contributo al settore accelerando e supportando la digital transformation. Nella nostra suite di prodotti, proprio per dare a ciascun membro delle società e delle associazioni sportive la possibilità di usufruire dei benefici della digitalizzazione, abbiamo sviluppato alcuni prodotti innovativi. E uno di questi è Sporteams Club.
Sporteams Club consiste nell’evoluzione di un software gestionale sportivo in una piattaforma online per la società e le associazioni sportive che, allo stesso tempo, si articola in molteplici profili disponibili per ogni tipo di figura presente all’interno della società (compresi gli allenatori di calcio, naturalmente).
Più nel dettaglio, Sporteams Club è un’applicazione innovativa che abbiamo creato e perfezionato con un duplice obiettivo: dematerializzare la documentazione di cui ASD e SSD hanno bisogno – anche in un’ottica di sostenibilità ambientale – e dare la possibilità a tutti gli utenti di semplificare le attività che li riguardano. In questo senso, Sporteams Club è anche un’applicazione per allenatori di calcio che consente (durante gli allenamenti, le riunioni e le partite) di programmare, gestire e controllare la squadra in modo semplice e intuitivo, risparmiando tempo prezioso (il tempo è sempre prezioso!) e rendendo più efficienti tutte le fasi operative.
I vantaggi di Sporteams Club
La piattaforma collega l’intera comunità sportiva (staff dirigenziale, staff tecnico, atleti, famiglie, tifosi, tesserati e non) attraverso qualsiasi dispositivo e sistema operativo, migliorando l’interazione e il coordinamento interno tra i singoli soggetti interessati.
- Gestione efficiente delle attività amministrative
- Controllo capillare degli adempimenti burocratici
- Comunicazioni più rapide tra ASD/SSD e utenti registrati
- Consultazione di avvisi, news, informazioni e documenti
- Possibilità di programmare allenamenti, sedute, riunioni
- Conformità al GDPR per garantire la sicurezza dei dati
Per concludere, occorre tornare a sottolineare che digitalizzare e velocizzare le attività sportive – con uno smartphone in mano! – può portare rilevanti vantaggi alle ASD e alle SSD. All’interno del più ampio processo di trasformazione digitale, poi, un’app per allenatori di calcio garantisce un grande vantaggio per i “coach”: rende più semplice ciò che, per ragioni differenti, è sempre stato complesso. Il che, a ben guardare, rappresenta il cuore della rivoluzione sportiva che nei prossimi anni è destinata a guidarci verso lo sport 4.0.
Leggi anche:
Gestione società sportive: “Sporteams? Servizi molto utili”
Se sei interessato a un’app per allenatori calcio, scopri di più su di noi, sul nostro progetto imprenditoriale e sulle soluzioni sportech della nostra suite di prodotti.
CONTATTACI