Startup e Trasformazione digitale: il “dietro le quinte” di Sporteams
Quali sono, oggi, le principali sfide per una startup? Che tipo di difficoltà deve affrontare chi si occupa di Sviluppo Software? E ancora: quanto è importante il lavoro di squadra per raggiungere gli obiettivi prefissati?
Ne abbiamo parlato con Alberto Bartolini, il Responsabile Area e Sviluppo Software della nostra startup, all’interno del nostro ciclo di interviste interne “Dietro le quinte”.
Approfondiamo insieme!
Le interviste di Sporteams, dietro le quinte
Alberto, a soli 28 anni sei responsabile dell’area di Sviluppo Software di Sporteams. Come gestisci e coordini il lavoro dell’altrettanto giovane team di programmatori?
Sono il responsabile dell’area di Sviluppo Software di Sporteams e sono qui dall’inizio di quest’avventura. Man mano si sono aggiunti al mio team tanti ragazzi speciali, alcuni sono più giovani di me e alcuni più grandi. La cosa fondamentale è riuscire a mettersi tutti, per quanto possibile, allo stesso livello perché mi sono reso conto, in questi quasi 4 anni di esperienza, che si può imparare veramente da ogni situazione, soprattutto da quelle difficili.
Con il mio team abbiamo fronteggiato periodi anche duri dal punto di vista psicologico quando ci sono i famosi rilasci e tutta l’azienda è in attesa del lavoro del team di sviluppo. Come li coordino? Cerchiamo sempre di essere molto ordinati e di condividere tutte le informazioni tra di noi in modo che, se dovesse venire a mancare un anello di questa catena, poi non ci sarebbero problemi per portare a termine gli obiettivi prefissati.
Il lavoro con il mio team mi dà molta soddisfazione perché sono a contatto con persone che hanno appena 19 anni a persone che hanno fino a 10 anni in più di me. Non è facile riuscire a comunicare con tutti nella maniera corretta, ma sento di star facendo un ottimo lavoro. Dobbiamo continuare così perché sta andando bene.
Dal punto di vista tecnologico, e non, cosa rende unica l’app di Sporteams rispetto ai suoi competitors?
L’app di Sporteams è diversa da tutte le altre applicazioni, intendendo come applicazioni non soltanto l’app che un utente scarica sul proprio telefono o il sito a cui accedere tramite pc. Sporteams vuole mettere in comunicazione tutte le persone, tutti gli stakeholder, che sono presenti nel mondo sportivo, non solo all’interno delle società sportive. In questi anni di sviluppo, siamo riusciti a creare una piattaforma che, secondo noi, potrà essere utilizzata anche su grandissimi numeri con un vantaggio percepito dagli utenti in termini di interfaccia sempre più fluida e prestazioni migliori. Noi ci auguriamo che il lavoro che facciamo sia utile per qualcuno, in questo caso per il mondo sportivo dilettantistico, e non, a seconda delle varie necessità o degli obiettivi che ci porremo.
Da poco è stato rilasciato l’ultimo aggiornamento di Sporteams Club. Durante il suo processo di produzione, c’è stato qualche aneddoto particolare che ci vuoi raccontare?
Sì! Nello sviluppo dell’ultima versione di Sporteams, che è durato anni perché è un lavoro molto complesso, abbiamo avuto la consapevolezza di dover rifare la nostra infrastruttura. Noi del team tecnico raccontavamo agli altri reparti aziendali che dovevamo rifare il nostro backend: l’insieme di tutti i servizi che mettiamo a disposizione, fruiti tramite i nostri applicativi.
Negli anni di sviluppo, ogni giorno e settimana, gli altri colleghi entravano in ufficio e chiedevano: “Ma questo backend? Come sta?”. Sembrava quasi che si fosse impersonificato accanto a noi e che fosse un mio collega (che odiavo, tra l’altro, perché domandavano tutti di lui e non era mai pronto). Finalmente, poi, ce l’abbiamo fatta e oggi questo backend è a disposizione dei nostri utenti.
Gli obiettivi che avevi quando sei entrato in Sporteams, ad oggi, sono stati raggiunti?
Sì e no. Sì perché abbiamo avuto una crescita esponenziale dal punto di vista delle competenze, non solo del mio team, ma di tutte le persone che compongono questa azienda. No perché gli obiettivi cambiano. Mano a mano che acquisisci consapevolezza cerchi sempre di alzare l’asticella, è normale, o almeno qua è normale. Quindi, via via che l’avventura prosegue e l’azienda cresce, gli obiettivi sono sempre più grandi e ambiziosi. Probabilmente, spero di non raggiungere mai gli obiettivi che ci prefissiamo perché vorrà dire che ce ne saranno sempre di nuovi e più grandi.
Se dovessi descrivere Sporteams in tre parole, quali useresti?
Per descrivere Sporteams userei “avvincente” perché tutti i giorni non facciamo le stesse cose: abbiamo sfide diverse, alcune anche dure, però la cosa bella è che non passa mai la voglia perché abbiamo l’abitudine di scomporre i nostri obiettivi e quindi cerchiamo sempre di trarre vantaggio e godimento da ogni piccola cosa bella che accade.
Il secondo aggettivo che userei è “vera” perché ci sono tanti momenti difficili. Noi cerchiamo sempre di comunicare le cose belle, gli obiettivi raggiunti e i problemi che risolviamo, ma ci sono tanti problemi che all’esterno non si vedono. Sono i problemi di un’azienda vera, a cui dipendenti e capi devono far fronte insieme per crescere sempre di più.
Come terzo aggettivo direi “difficile”. Le startup in Italia non sono aiutate come dovrebbero. Hanno l’obiettivo di fornire nuovi strumenti per rendere più facile la vita personale e/o lavorativa. Non sono però aiutate abbastanza, così come le Asd e le Ssd. Per questo, abbiamo come obiettivo quello di facilitare la vita dei nostri utenti, cioè le Associazioni e le Società sportive.
→ Leggi anche: Gestionale sportivo: arriva il Wallet di Sporteams Club
Sporteams: il progetto per lo sport 4.0
Con il nostro progetto imprenditoriale ci siamo dati l’obiettivo di agevolare e facilitare la transizione digitale all’interno del settore sportivo dilettantistico. Vogliamo quindi supportare le Associazioni sportive e le Società sportive in una fase di passaggio che comporta grandi cambiamenti e che, allo stesso tempo, apre nuove e interessanti opportunità.
Attraverso le soluzioni sportech vogliamo dunque migliorare, potenziare e ottimizzare la gestione delle Asd e delle Ssd. La nostra suite si compone di prodotti innovativi e sicuri, utilizzabili attraverso ogni tipo di dispositivo e sistema operativo.
→ Leggi anche: Gestionale associazione sportiva: “Il digitale è il futuro”
Se gestisci un’associazione o una società sportiva, scopri di più sul progetto imprenditoriale di Sporteams!
CONTATTACI