fbpx

Blog

Covid-19, Sporteams vince il bando della Regione Toscana

L’obiettivo che ci siamo dati nel 2018 al momento della nascita di Sporteams – supportare e accelerare la trasformazione digitale nel mondo dello sport – necessita di idee, iniziative, innovazioni continue e, soprattutto, di investimenti finanziari e risorse economiche in grado di sostenere concretamente la nostra startup,  aiutandoci a realizzare soluzioni digitali all’avanguardia per associazioni e società sportive. 

Nel quadro dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, tuttavia, le difficoltà sono aumentate, lo stop prolungato delle attività ha penalizzato lo sport e, di fronte a nuovi problemi, abbiamo dovuto compiere uno sforzo supplementare: sia per adeguarci a esigenze diverse rispetto al passato, sia per fornire alle ASD e alle SSD strumenti utili in vista della ripartenza e del rilancio del settore sportivo. Un contributo assai positivo, in questo senso, è arrivato grazie al progetto “Sporteams verso il futuro”, che ci ha permesso di vincere un bando istituito alla regione Toscana: POR FESR TOSCANA 2014 – 2020 – AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti.

Come abbiamo utilizzato le risorse del bando regionale

Le istituzioni regionali, con il bando sopra menzionato, hanno inteso “favorire la ripresa degli investimenti del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali, manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e quindi a garantire la ripresa delle attività economiche in sicurezza”.

Con il bando la Regione Toscana ha dunque provato ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento  “in beni materiali e immateriali delle imprese” in un momento in cui la forte carenza di liquidità rischia di compromettere l’attività imprenditoriale. 

“Sporteams verso il futuro”, che considera investimenti effettuati tra febbraio 2020 e dicembre 2021, ha quindi avuto (ed ha) diversi obiettivi: il contenimento e il contrasto della pandemia da Covid-19, la ripresa dell’attività sportive in piena sicurezza, la trasformazione digitale dell’azienda coerentemente con le logiche di smart-working e lavoro agile e lo sviluppo di soluzioni digitali per il miglioramento delle performance aziendali.

Dopo l’aggiudicazione del bando, il finanziamento è arrivato con la Disposizione n. 91 del 04/12/2020. Mentre l’’entità del contributo è stata suddivisa come segue: 

  • Investimento ammesso pari a 199.229,00 €
  • Contributo ammesso pari a 115.080,55 €

Abbiamo quindi destinato la maggior parte dei fondi ricevuti all’introduzione di nuovi beni immateriali 4.0 per innovare e digitalizzare i nostri processi aziendali. In particolare: 

  • Investimenti per l’organizzazione aziendale secondo logiche di lavoro cooperativo in smartworking
  • Investimenti per il miglioramento della customer satisfaction e la customer retention, così come per la customer experience sui nostri principali prodotti, in un’ottica integrata con le strategie del marketing 4.0 
  • Investimenti in un software che utilizza l’I.A (Intelligenza Artificiale) al fine di ottimizzare l’attività di assistenza ai clienti tramite una canalizzazione delle richieste di supporto e l’uso di un ChatBot
  • Investimenti per lo sviluppo e l’integrazione di nuovi componenti nei servizi di Sporteams  

La restante parte dei fondi, poi, è stata utilizzata per il contenimento della pandemia e l’aumento della sicurezza dei lavoratori (più nel dettaglio: sanificazione certificata, acquisto di termoscanner, divisori, disinfettanti, mascherine), per investimenti in beni necessari all’implementazione dei servizi, come attrezzature e mobili funzionali alla attività di impresa, per il revisore legale e le spese correnti (come licenze software, utenze e affitto).

Il termine previsto per la conclusione delle attività progettuali era fissato, in base alla data di invio della comunicazione di ammissione a finanziamento, al 14/12/2021 ma, dopo l’accettazione di una nostra richiesta di proroga debitamente motivata, è stato spostato al 14/02/22 – data che rappresenta, dunque, il termine ultimo per la conclusione delle attività progettuali.

Il 31/10/2021 è stato consegnato il primo SAL (Stato Avanzamento Lavori) pari a €102.177,36; mentre al momento stiamo preparando e predisponendo, in vista della conclusione del progetto, il secondo e ultimo SAL.

Leggi anche:

Sport in Toscana, gli effetti del Covid-19 nel 2020

Sport e digitalizzazione, un’opportunità per il futuro

La mission di Sporteams consiste nel dare un contributo concreto per la digitalizzazione dello sport – a livello giovanile, dilettantistico e amatoriale – con la creazione e la commercializzazione di software gestionali e applicazioni web per associazioni e società sportive dilettantistiche. Soluzioni digitali all’avanguardia che si basano sull’utilizzo di tecnologie altamente innovative, quali AI e IoT.

La nostra suite, al momento, si compone di cinque prodotti:

Se vuoi conoscere il nostro progetto imprenditoriale, non aspettare oltre: chiamaci, scrivici, o bussa alla nostra porta!

CONTATTACI

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

gestionale sportivo, focus su sponsor
Applicazione sportive

Gestionale sportivo e sponsor: i vantaggi

Gestionale sportivo: la soluzione per gestire lo sport. L’utilizzo di applicazioni, o web app, è ormai molto diffuso in Italia. Possiamo acquistare un prodotto o un servizio, effettuare una transazione

Leggi tutto

Una nuova funzionalità per organizzare e gestire i tornei della tua società sportiva.