La nostra startup è stata costituita a Firenze nel novembre 2018 e può contare su un know-how consolidato. Ha un obiettivo ambizioso, ma ben definitivo: supportare e accelerare il processo digital transformation nello sport a livello giovanile, dilettantistico e amatoriale.
Siamo convinti che la comunità sportiva italiana, duramente colpita dal Covid-19, sia un polo di aggregazione di imprescindibile valore sociale e culturale ma che, allo stesso tempo, abbia bisogno di risolvere alcune criticità del passato e di affrontare le sfide del futuro per soddisfare nuove esigenze e raggiungere nuovi traguardi.
Per farlo, e scommettere fino in fondo sul nostro progetto imprenditoriale, abbiamo deciso di lanciare una campagna di Equity Crowdfunding per far conoscere agli investitori la nostra suite di prodotti, la nostra piattaforma multifunzionale e le nostre soluzioni sportech.
➞ Scopri la storia di Sporteams
Equity Crowdfunding: cos’è e perché è importante per noi
L’Equity Crowdfunding è una raccolta fondi realizzata attraverso piattaforme online in cui, a fronte di un investimento iniziale, anche di modestà entità, l’investitore ottiene un vero e proprio titolo di partecipazione nella società stessa.
Oggi Sporteams è una SaaS Company che produce e integra una piattaforma multifunzionale per la gestione di associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD). Una piattaforma per lo sport in grado di digitalizzare integralmente tutti i processi operativi, di uniformare i flussi informativi e di connettere e far comunicare gli utilizzatori, secondo un modello data driven che consente la profilazione dell’utenza e la data monetization – nel rispetto totale di privacy e cybersicurezza.
Attualmente abbiamo:
⟶ 747 società affiliate
⟶ 33mila utenti attivi
⟶ 95% di Retention Rate
Grazie alla partnership con la LND Toscana oltre 730 ASD di Calcio, Calcio Femminile e Calcio a 5 della Toscana dispongono di SPORTEAMS Match come unico canale ufficiale: una WebApp per programmare orari, date e luoghi delle partite e inviare i referti digitali per le gare riferite alle attività di base – risparmiando su tempi, costi e risorse!
Con i finanziamenti dell’Equity Crowdfunding riusciremo ad ampliare ulteriormente i nostri servizi e a creare le condizioni per un “rinascimento economico e sociale dello sport” mediante nuovi modelli di gestione e nuove forme di introiti commerciali.
Questo ci permetterà di crescere e accompagnare ASD e SSD lungo tutte le fasi della transizione digitale che stiamo vivendo.
L’operazione di Equity Crowdfunding, pertanto, ci vedrà impegnati su più fronti e sarà supportata con:
- comunicazione sui social media e sui canali digitali proprietari
- organizzazione di eventi digitali rivolti a potenziali investitori
- partecipazione ad eventi rivolti a business angels
- offerta commerciale dedicata agli investitori
Essendo Sporteams una startup innovativa, chi investe avrà diritto a detrazioni fiscali tra il 30% e il 50% dell’ammontare dell’investimento.
La campagna che abbiamo lanciato si concluderà il 14/05/2021.
In meno di una settimana abbiamo già raggiunto il nostro obiettivo minimo: € 100.000! Il nostro obiettivo massimo, invece, è più ambizioso: € 500.000.
In linea con le nostre analisi, inoltre, abbiamo realizzato un financials scenario da 300K e un financials scenario da 500K. Avendo a disposizione € 300.000 Sporteams potrà arrivare al 2023 con oltre 2000 clienti paganti e un ricavo annuo di € 1.149.660. Con € 500.000 sarà in grado di arrivare al 2023 con circa 3600 clienti e un ricavo annuo di € 1.760.490.
Perché Sporteams può cambiare lo sport dilettantistico
I numeri dello sport dilettantistico in Italia, come rilevato dal CONI, sono in costante crescita e danno la misura di un paese in cui sempre più persone svolgono un’attività sportiva a livello non professionistico (spesso iniziando già da giovanissimi).
Esistono oltre 150mila Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e più di 121mila Società sportive dilettantistiche (SSD).
Ci sono più di 7.7 milioni praticanti, circa 251mila dirigenti e 233mila tecnici.
Tuttavia, un approccio non professionale (e spesso “artigianale”) non consente una gestione efficiente delle ASD e delle SSD.
Tra i principali problemi:
- scarsa organizzazione interna
- utilizzo insufficiente di strumenti digitali
- incongruenze nella gestione della privacy policy
- errori e ritardi nelle procedure contabili e normative
- difficoltà a ottenere risorse finanziarie ed economiche
Attraverso la nostra sport platform si possono:
- ottimizzare, velocizzare e rendere più sicuri i processi organizzativi
- migliorare le comunicazioni tra ASD/SSD e rispettive Federazioni
- facilitare l’interazione all’interno e all’esterno delle ASD/SSD
- semplificare la gestione amministrativa, contabile e normativa
- monetizzare la propria community con soluzioni innovative
In questa prospettiva, vogliamo promuovere una disruptive evolution verso lo sport 4.0 e dare a tutti – ai dirigenti, agli allenatori, agli atleti e alle loro famiglie, ai tesserati e ai non tesserati – la possibilità di sfruttare i vantaggi della digitalizzazione.
Se vuoi saperne di più e ti interessa investire sul progetto Sporteams, scopri di più sul nostro Equity Crowdfunding.