L’utilizzo di app per società sportive in ambito giovanile, dilettantistico e amatoriale (per qualunque tipo di sport: dal calcio al basket, dal rugby alla pallavolo) per molto tempo è stato limitato, scarso, residuale; quasi irrilevante.
L’intero settore sportivo ha infatti tardato ad aprirsi alla digitalizzazione e – prevedibilmente – non sempre ha saputo adottare e sperimentare tecnologie all’avanguardia in grado di rendere più veloci e più semplici molti dei processi operativi necessari al buon funzionamento delle organizzazioni sportive.
Tuttavia, come molti “addetti ai lavori” hanno capito, specialmente con l’arrivo del Covid-19, è emersa la necessità di un rinnovamento radicale per sfruttare al meglio i vantaggi della digital transformation, in particolar modo per sport di base e lo sport dilettantistico.
Le App per società sportive e il futuro dello sport
Le applicazioni per la gestione dello sport garantiscono soluzioni valide per problemi concreti e sono molto utili per affrontare al meglio situazioni quotidiane, come la programmazione di una gara, l’adempimento ad obblighi amministrativi, il pagamento delle quote associative, la cura dei rapporti con gli sponsor, l’accesso alle strutture sportive e tanto altro ancora. Il tutto a portata di mano e direttamente dal proprio device, come lo smartphone.
Tanto per il singolo atleta impegnato in allenamenti quotidiani quanto per il dirigente con maggiori responsabilità, insomma, le App per lo sport assicurano servizi efficaci ed efficienti.
E d’altro canto sembra che le organizzazioni sportive, abbiamo intenzione di ripensare profondamente i processi operativi e aprirsi alla digitalizzazione.
Il Rapporto sullo sport in Toscana – 2020, per esempio, dà conto di un ampio studio volto a comprendere come le società sportive abbiano reagito alle restrizioni dovute dall’emergenza sanitaria. Secondo i dati disponibili, oltre la metà delle organizzazioni su base nazionale ha affermato di:
- aver ripensato la propria attività (nel 61% dei casi), reimmaginando o reinventando processi e modi di interfacciarsi con la propria utenza;
- aver adottato nuovi strumenti di comunicazione (il 64% del campione nazionale);
- aver adottato nuovi strumenti di lavoro (il 57% dei rispondenti).
Come viene sottolineato nell’indagine (p. 38)
Nonostante, quindi, le sfide e le criticità causate dalla pandemia e la scarsità di nuove opportunità, le organizzazioni sportive italiane, e allo stesso modo quelle toscane, hanno manifestato una forte inclinazione all’adattamento e all’innovazione.
Leggi anche:
Sport in Toscana, gli effetti del Covid-19 nel 2020
App per società sportive, le soluzioni Sporteams
In uno scenario in continuo e costante mutamento, la nostra mission aziendale è una sola: supportare e accelerare il processo di trasformazione digitale dello sport a livello giovanile, dilettantistico e amatoriale con la progettazione, la creazione e la commercializzazione di software gestionali per società sportive.
Tradotto: vogliamo rendere semplice ciò che è sempre stato complesso, dando l’opportunità a tutti i componenti delle società sportive – ai dirigenti, agli allenatori, agli atleti e alle loro famiglie, ai tesserati e ai non tesserati – di sfruttare i benefici dell’innovazione digitale.
I prodotti della suite Sporteams
Attraverso le nostre Web App per lo sport è possibile:
- Semplificare le attività organizzative
- Programmare gare, allenamenti, incontri ed eventi
- Occuparsi della contabilità interna
- Dematerializzare la documentazione
- Ridurre il carico burocratico complessivo
- Facilitare le comunicazioni con le Federazioni sportive
- Gestire l’accesso agli impianti sportivi tramite QR Code
- Disporre di un registro digitale delle presenze aggiornato
- Utilizzare strumenti di profilazione e data monetization
- Offrire agli sponsor nuovi spazi promozionali
Le Web App per società sportive della nostra suite possono essere utilizzate con qualunque dispositivo e attraverso qualsiasi sistema operativo. Si basano su tecnologie all’avanguardia come IA (Intelligenza Artificiale) e l’IoT (Internet of Things) e possono migliorare il modello di business della asd e delle ssd.