fbpx

News

Stati Generali delle Società Sportive

Sporteams non poteva mancare alla seconda edizione degli Stati Generali delle Società Sportive! 

Il nostro direttore generale, Luca Bassilichi, sul palco del Tuscany Hall, ha trasmesso un messaggio chiaro: Sporteams può dare un importante contributo al lavoro di asd e ssd e aumentare gli introiti.

Stati Generali delle società sportive

È arrivato il wallet su Sporteams Club!

Gestisci i pagamento all’interno del tuo club in modo facile, sicuro e veloce!

Che cos’è il Wallet? È il portafoglio digitale ricaricabile e utilizzabile da tutti i profili che facilita ogni transazione.

Sei un atleta o genitore? Ricarica il wallet e paga in pochi secondi quote di iscrizione, materiale tecnico e molto altro.

Sei una società sportiva? Ricevi ed incassa ogni pagamenti, tenendo tutto sotto controllo in una sola app.

Gestionale sportivo wallet

La Città Metropolitana di Firenze sceglie Sporteams per digitalizzare lo sport

Siamo felici, non possiamo negarlo. La nuova collaborazione con la  Città Metropolitana di Firenze ci fa capire che c’è tanta voglia di ripartire e soprattutto che c’è la disponibilità ad aiutare tutte le persone che lavorano con le associazioni e le società sportive dilettantistiche sul territorio fiorentino.

Grazie al contratto di sponsorizzazione tecnica, infatti, sia le ASD e le SSD avranno a disposizione  – in via sperimentale, facoltativa, gratuita e per la durata di un anno –  due delle nostre app gestionali per lo sport: Sporteams Access e Sporteams Club

 

Sporteams Access, la soluzione in tempi di Covid-19

Sporteams Access è un software gestionale per gli ingressi, realizzato in accordo con la LND-Toscana. Attraverso Sporteams Access sarà possibile ottimizzare il flusso di produzione e archiviazione dei moduli di autocertificazione per l’accesso agli impianti sportivi e semplificare tutte le procedure necessarie.

Dà, infatti, la possibilità a tesserati e non di inviare digitalmente, tramite smartphone, i moduli di autocertificazione (da verificare attraverso QR Code) nel rispetto dei protocolli di sicurezza per l’emergenza Covid-19.

I vantaggi sono:

  • Monitoraggio degli accessi alle strutture sportive in real-time
  • Registro digitale degli accessi sempre aggiornato e consultabile
  • Gestione controllata dell’accesso di ragazze e ragazzi minorenni
  • Reportistica dettagliata con dati, informazioni e statistiche


Sporteams Club, il valore della semplificazione  per lo sport

Sporteams Club è la Web App perfetta per digitalizzare integralmente le attività interne a livello comunicativo, organizzativo e gestionale, a partire dalla raccolta delle informazioni anagrafiche fino all’interazione con atleti e famiglie, tesserati e non tesserati.

I vantaggi sono:

  • gestione efficiente delle attività amministrative
  • controllo degli adempimenti burocratici e amministrativi
  • comunicazione rapida tra ASD/SSD e utenti registrati
  • consultazione di avvisi, news, informazioni e documenti
  • possibilità di promuovere gli sponsor all’interno dell’app
  • conformità al GDPR per garantire la sicurezza dei dati

Leggi anche:
Digitalizzazione, il Comune di Firenze sceglie Sporteams

Sporteams, l’innovazione digitale al servizio dello sport

Con le nostre soluzioni sportech possiamo mettere a disposizione delle associazioni e delle società dilettantistiche dei software gestionali sportivi in grado di accelerare e supportare la digital transformation dello sport dilettantistico.

Siamo convinti, infatti, che per uscire dalla crisi strutturale che sta affrontando – una crisi che l’impatto del Coronavirus non ha creato ma ha soltanto aggravato – lo sport dilettantistico deve aprirsi all’innovazione digitale e superare limiti, problemi e mancanze che finora hanno pesato enormemente sulla vita delle ASD e delle SSD

Sono oltre 10 milioni le persone che lavorano nelle società e nelle associazioni sportive dilettantistiche e per ripartire in tempi brevi sarà imprescindibile scommettere su nuovi strumenti per la digitalizzazione, che siano allo stesso tempo innovativi, sicuri e tracciabili, e che permettano di ripensare e ristrutturare il modello organizzativo e di business dello sport dilettantistico. 

Una sfida non semplice, certo, ma necessaria.

Se vuoi saperne di più su di noi e sui nostri prodotti per lo sport, qui trovi tutti i dettagli! 

sport

Sport e Covid-19, ecco Sport Access 4.0

Sport e Covid-19. Un binomio che purtroppo abbiamo imparato a conoscere nell’ultimo periodo e che ha posto – e pone ancora – questioni da affrontare con urgenza, soprattutto in vista della ripresa della attività sportive.

In questo momento, infatti, in tanti si stanno facendo una domanda: è possibile rendere le gare e le competizioni sportive più sicure, riducendo il rischio contagio?

Per questo negli ultimi mesi, grazie ai fondi del Bando POR Fesr di Innovazione Regionale in Emilia Romagna, abbiamo trovato una soluzione innovativa: Sport Access 4.0.

Il bando è stato approvato nell’ambito dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Programma Por Fesr 2014-2020 – e in seguito è stato finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC in attuazione dell’Accordo sottoscritto dalla Regione con il Governo riguardante la riprogrammazione dei fondi UE per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

 

Sport e Covid-19, che cos’è Sport Access 4.0

 

Per far fronte alla situazione, ci siamo mossi per tempo. Ad aprile 2020, grazie all’aggiudicazione del Bando POR Fesr di Innovazione Regionale in Emilia Romagna (“Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19”) e ai relativi fondi ottenuti (€120.000) abbiamo infatti avviato il progetto Sport Access 4.0 per sviluppare un sistema di accesso agli impianti e alle strutture sportive in totale conformità alle norme anti-Covid.

SPORT ACCESS 4.0 è un sistema tecnologico di monitoraggio e gestione degli accessi all’interno di un complesso sportivo e rilevazione delle distanze e mappatura dei contatti avuti durante l’esecuzione dell’attività sportiva.

L’obiettivo del progetto è risolvere le criticità che la pandemia da Covid-19 ha generato al mondo dello sport dilettantistico e amatoriale, supportare la ripresa delle attività sportive in conformità con le nuove norme di sicurezza e le disposizioni sanitarie e introdurre all’interno degli impianti sportivi pratiche di prevenzione per garantire la sicurezza dei propri tesserati, dei soci e dei lavoratori terzi durante il corso di allenamenti, eventi e partite.

Il risultato atteso del progetto è un’applicazione mobile innovativa che consente agli utenti di gestire e organizzare in piena sicurezza la pratica sportiva e tutte le attività ad essa collegate.

E dunque:

  • Monitorare i flussi di accesso all’impianto per ridurre il rischio contagio
  • Rilevare temperature corporee non conformi alle direttive sanitarie per l’accesso
  • Consentire il mantenimento della distanza di sicurezza
  • Organizzare la pratica sportiva in ottica digitale

➞ Leggi anche l’intervista al Presidente della LND Toscana:
Sporteams: “Un supporto concreto per lo sport dilettantistico”

 

 

Le soluzioni sportech per il futuro dello sport

 

La relazione tra sport e covid-19 ha dunque sollevato problemi di grande rilevanza per quanto riguarda il proseguimento delle attività sportive dilettantistiche e la sicurezza degli impianti e delle strutture sportive. E l’intero settore sportivo sa che il contenimento dell’emergenza epidemiologia è una vera e propria priorità; la precondizione per ripartire bene e ripartire in fretta.

Poche settimane fa, del resto, la FIGC ha pubblicato i “Protocolli allenamenti e gare nell’emergenza Covid” con le indicazioni generali per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione delle sedute di allenamento e delle gare. Nel protocollo dilettanti e SGS, in particolare, si specifica che il documento stesso va trattato come “una fonte di informazione e formazione al fine di ridurre, per quanto possibile, il rischio di contagio/trasmissione del virus SARS-CoV2, tanto per salute individuale che per quella pubblica, compatibilmente con lo svolgimento delle attività specifiche del calcio”.

In questo quadro, con il progetto Sport Access 4.0 abbiamo provato a dare contributo concreto, cercando di dare una risposta concreta a un’esigenza reale.

Le società e le associazioni sportive (ssd e asd), infatti, ora più che mai, hanno bisogno di strumenti e servizi efficienti in grado di garantire la massima sicurezza a dirigenti, tecnici, amministratori, allenatori, atleti, famiglie e tifosi (tesserati e non tesserati). E per farlo sarà necessario aprirsi al cambiamento e puntare – con convinzione – sull’innovazione digitale.

Hai domande sulla nostra startup, sui nostri prodotti e servizi?​
Contattaci e scopri di più su Sporteams

Sporteams_PorFESR

Sport in Toscana, gli effetti del Covid-19 nel 2020

Lo sport in Toscana è stato duramente colpito dal Covid-19 e dall’emergenza sanitaria che la pandemia ha provocato. La sospensione delle attività e delle competizioni sportive ha bloccato tutto il settore e per di più ha messo a dura prova le società sportive dilettantistiche (SSD) e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). 

A metterlo nero su bianco quanto questa crisi sia stata (e sia) profonda, e quanto abbia inciso sulla buona salute del tessuto sportivo, ci ha pensato il “Terzo Rapporto sullo sport in Toscana – anno 2020”, curato dall’Osservatorio Sociale regionale in collaborazione con Anci Toscana.

Un approfondimento da tenere in considerazione per capire quali sono stati gli effetti dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

 

Terzo Rapporto sullo sport in Toscana, anno 2020

 

Il Terzo Rapporto sullo sport in Toscana è il risultato di un lavoro collegiale che ha coinvolto diversi soggetti istituzionali, tra cui l’Agenzia Regionale di Sanità, Sport e Salute, il Comitato Paralimpico della Toscana, le Università toscane, il mondo delle società sportive e delle rappresentanze di settore.

Il volume è quindi il frutto di un lavoro multidisciplinare, fornisce un quadro conoscitivo dello sport in toscana (attraverso dati, informazioni e statistiche) e risulta particolarmente utile per fare il punto della situazione in vista della ripartenza.

In Toscana, prima del Coronavirus, esisteva “una straordinaria rete al servizio delle persone”: più di 10.000 società sportive ed enti di promozione, oltre 400.000 tesserati, 20.000 tecnici e circa 1 milione di cittadini coinvolti. 

E questo grazie a un’ampia presenza di strutture di natura pubblica, con quasi 6.000 impianti sportivi e oltre 10.000 spazi attrezzati.

Sport in Toscana
Fonte: Terzo Rapporto sullo sport in Toscana – anno 2020, p. 129

Proprio in virtù di una realtà così composita, articolata e ben radicata sul territorio, lo sport in toscana rappresenta anche un presidio sociale, culturale e collettivo che è fondamentale rilanciare e reinventare per contribuire al benessere della comunità e migliorare la qualità della vita delle persone, a partire  dalle giovani generazioni.

Come viene specificato nella presentazione:

“È evidente che la pandemia ha inevitabilmente sconvolto comportamenti e stili legati all’attività fisica quale attività essenziale nella vita di ciascuno di noi. Sono venuti a mancare, improvvisamente, alcuni dei pilastri della buona socialità, che tengono insieme salute, benessere individuale e collettivo e favoriscono percorsi di integrazione sociale”.

E ancora:

“In questo tempo ci è chiesto uno sforzo orientato a custodire uno stile di vita resiliente che ci aiuti ad adattarci a questa stagione pandemica, per provare a mantenere un’accettabile salute fisica e psicologica”.

Leggi anche:
Riforma dello sport: che cos’è il lavoratore sportivo

 

Sport in Toscana, tra Covid-19 e digitalizzazione

 

Il Covid-19 ha fatto emergere la necessità di sfruttare i vantaggi e i benefici della digital trasformation anche nel settore sportivo, e in particolar modo per sport di base e  lo sport dilettantistico.

Le misure di sicurezza, le disposizioni sanitarie e più in generale il bisogno di limitare al massimo il rischio di contagio hanno infatti imposto alle Asd e Ssd la necessità di ridefinire e ripensare processi, metodi operativi e attività interne; soprattutto in vista della ripartenza.

Il rapporto, a questo proposito, dà conto di un ampio studio volto comprendere come le organizzazioni sportive abbiano reagito alle restrizioni dovute dall’emergenza sanitaria e a quelle che hanno seguito il periodo di lockdown stringente.

Secondo i dati disponibili, oltre la metà delle organizzazioni su base nazionale ha affermato di:

  • aver ripensato la propria attività (nel 61% dei casi), reimmaginando o reinventando processi e modi di interfacciarsi con la propria utenza;
  • aver adottato nuovi strumenti di comunicazione (il 64% del campione nazionale);
  • aver adottato nuovi strumenti di lavoro (il 57% dei rispondenti).

Lo sport in Toscana, da questo punto di vista, presenta dati  maggiormente positivi: se per l’84% delle organizzazioni sportive toscane “si sono presentare nuove sfide e criticità” si è osservato un aumento di tre punti percentuali (dal 42% al 45%) tra quelle che hanno affermato “di esser dotate di tutti gli strumenti e delle competenze necessari per affrontare il cambiamento”.

Inoltre, anche per quanto riguarda l’adozione di nuovi mezzi di lavoro e di comunicazione si sono registrati dati positivi rispetto alla media nazionale. Nel primo caso un aumento di quattro punti (dal 57% al 61%), nel secondo caso di sei punti percentuali (dal 64% al 70%).

In Toscana, poi, molte organizzazioni si sono dotate di un’offerta digitale: ben il 72% ha erogato un’offerta sportiva online a distanza per gli utenti durante il lockdown.

Sport in Toscana

Fonte: Terzo Rapporto sullo sport in Toscana – anno 2020, p. 129

Come è stato sottolineato nel rapporto:

“Pur nella sventura e nella difficoltà, il lockdown ha agito da acceleratore, dando forte impulso all’adozione di strumenti digitali e tecnologici da parte delle organizzazioni sportive, con particolare riferimento ai canali digitali che ben si prestano, come abbiamo avuto modo di riscontrare, all’erogazione di servizi sportivi (…)”

Leggi anche:
Luca Bassilichi ospite a Radio Activa: 
“La digitalizzazione è la chiave per la ripartenza dello sport”

 

Software gestionali per Asd e Ssd: la rivoluzione 4.0 e il futuro dello sport

 

A ben vedere, il legame tra sport, tecnologia e innovazione digitale è sempre più forte e rappresenta la base di ripartenza per l’intero settore sportivo non professionistico.

E proprio in questa prospettiva, come startup innovativa, vogliamo promuovere una rivoluzione 4.0 dello sport e dare a tutti – ai dirigenti, agli allenatori, agli atleti e alle loro famiglie, ai tesserati e ai non tesserati – la possibilità di sfruttare i vantaggi della digitalizzazione.

Vogliamo farlo attraverso i 4 prodotti della nostra suite:

Software gestionali per Asd e Ssd, Web App e gestionali sportivi per società e associazioni dilettantistiche possono infatti contribuire a rilanciare lo sport in Toscana (e non solo), dando l’opportunità al settore sportivo di evolversi e superare la crisi che sta vivendo. 

Supportando e accelerando la digital transformation, si possono velocizzare le attività organizzative, amministrative e contabili, si può migliorare il proprio modello di business e semplificare le procedure di sicurezza per il rispetto dei protocolli anticovid-19.

Per raggiungere questi obiettivi, recentemente, abbiamo firmato un contratto di sponsorizzazione tecnica con il Comune di Firenze grazie al quale le società sportive locali potranno utilizzare due soluzioni innovative per rendere più sicuri, più semplici e più veloci i processi operativi.

Scopri di più sul progetto imprenditoriale di Sporteams 

Sport in Toscana
IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!