Lega Nazionale Dilettanti, Fabrizio Bertini (Delegazione Figc Lnd Pisa): <<Sporteams sta andando nella direzione giusta. Cosa migliorare? Servirebbe più comunicazione tra Sporteams, lnd e le società sportive>>
L’incontro promosso da Sporteams lo scorso 25 giugno presso la Lega Nazionale Dilettanti è stato un momento di confronto con gli utenti, basilare per recepirne problemi e proposte.
Sporteams, dopo aver intervistato l’imprenditore Clemente Pellegrini, ha deciso di parlare con Fabrizio Bertini, Impiegato Lega Nazionale Dilettanti a servizio della Delegazione Figc Lnd di Pisa. È anche un modo per capire, grazie ad una persona che vive sul campo i problemi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (per approfondire), dove potersi migliorare. Queste le sue parole.
Uno dei punti cardine di Sporteams è la programmazione gare. Funziona? Ci sono stati problemi? <<L’inizio – come per tutte le cose – è stato difficile perché avvenuta in corsa. Superata la prima fase ci è stata di grande aiuto. Per fare un esempio, ci permette di canalizzare tutte quelle mail, che prima ci arrivavano, in un unico sito, un’unica banca dati>>.
Avete riscontrato delle difficoltà nel software? Di che tipo? <<Durante l’incontro avvenuto presso il Comitato Regionale sono stato tra i più critici. Non tanto per la piattaforma di programmazione gare (per approfondire) che aveva dei limiti che sono stati già trattati e superati dai programmatori di Sporteams, quanto per i referti delle gare. Non c’era la possibilità di creare un vero e proprio archivio che duri nel tempo. Le società erano solite mandare i referti in un unico file ed un’unica mail, facile da visualizzare, controllare ed archiviare. Devo ammettere con soddisfazione però che ci avete ascoltato da subito ed anche questa criticità ci sembra superata. Il problema era dovuto principalmente alla mancanza di comunicazione tra le parti: anche per questo la riunione è stata ottima>>.
Confrontarsi sempre con gli utenti è fondamentale. <<Certamente, è stato molto utile anche la lezione che avete messo in campo durante il corso per segretari. Un modo per confrontarsi senza intermediari e per avviare una discussione proficua, imparando tutte quelle che sono le potenzialità di Sporteams>>.
Dei buoni passi avanti ma si deve sempre cercare di crescere. Dove dovrebbe puntare Sporteams? <<Sporteams va bene, sta andando nella direzione giusta. Il prossimo passo deve essere fatto in sinergia con la Federazione Per scendere nel dettagli: l’esportazione dei dati che sono sui nostri programmi e su Sporteams potrebbe essere un ulteriore vantaggio>>.
Mettendosi nei panni di un dirigente di una ASD, quali possono essere le obiezioni ad aderire a Sporteams? <<Se ci fosse più comunicazione tra AS400, il sistema che usiamo noi, area società che usano le ASD sul portale della LND, e Sporteams si supererebbero le eventuali criticità e ci si aprirebbe verso nuove potenzialità al servizio di tutte le parti. Uno degli altri problemi poteva essere l’interfaccia ma ho visto che è stata migliorata. Avete anche creato una sezione dedicata a tutto quel capitale sociale che ruota intorno alle ASD: è un’ottima idea, sta anche a noi veicolare il messaggio>>.