Francesco Franchi (pres. Fondazione Franchi): “Ecco le iniziative del 2020. Lavoriamo per promuovere l’etica nello sport. La Lega Nazionale Dilettanti…”
Francesco Franchi, presidente della Fondazione Franchi, ha parlato a FiorentinaUno. Questi alcuni passaggi significativi del suo intervento.
Sui progetti per il prossimo anno. “Con la Fondazione Franchi stiamo portando avanti una serie di progetti che continueremo anche nel 2020. Il più importante è il premio di Laurea, in collaborazione con la Lega Professionisti, dedicato a tutte le università italiane. Basta che la tesi parli di sport (economia, medicina…). Possono partecipare tutti questi indirizzi purché le tesi si riferiscano allo sport, meglio se al calcio. La giuria sarà composta dall’Università di Firenze, Lega Pro e Fondazione Artemio Franchi. Siamo giunti alla tredicesima edizione che verrà bandita quest’anno. Vengono premiate tre tesi più una dedicata allo sport al femminile. La premiazione sarà nel salone del CONI di Roma”.
Sui valori che il padre Artemio ha promosso.“Noi lavoriamo molto per recuperare l’etica nello sport. Oggi più che mai ce n’è bisogno. Gli esempi che il mondo dei professionisti dà, soprattutto ai giovani che si avvicinano allo sport, non sono il massimo. Cerchiamo di far capire a tutti quali sono i veri valori dello sport. Sport e salute, lo sport che significa vivere in comunità, aiutare chi ha bisogno di essere aiutato. Facciamo un’attività molto importante con l’UPD Isolotto: il calcio inclusivo per ragazzi con disabilità. Il nostro scopo è insegnare ai ragazzi normodotati ad essere vicini a chi ha meno per divertirsi insieme grazie allo sport. Siamo molto fieri di questo progetto”.
Francesco Franchi ha parlato a Lady Radio insieme a Luca Bassilichi e Lorenzo Somigli di Sporteams.
Sui progetti che LND e Fondazione Franchi stanno portando avanti. “Stiamo continuando un percorso, su richiesta della LND, che cerca di rivolgersi a tutti quelli che sono i riferimenti nella crescita del bambino: scuola, famiglia, società sportiva e allenatore. Questo perché tutti questi attori devono lavorare molto sul dare messaggi coerenti. Ad esempio un genitore che sprona il figlio a giocare per divertisti e poi insulta l’arbitro manda un messaggio contraddittorio. È diseducativo e bisogna intervenire. Per questo i nostri psicologi visitano le società sportive per far crescere i bambini”.
Sull’importanza del lavoro della LND. “Anche il primo ministro ha elogiato la LND. Il mondo dei dilettanti è importante. Sono contento delle attività che ho portato avanti e sono stato accolto con fervore dentro la LND. Io credo nel mondo dei dilettanti. Dà un contributo sociale decisivo perché ci dev’essere una crescita ma con solide basi etiche”.