fbpx

Blog

Digitalizzazione negli sport, puntata su Lady Radio con Sporteams

Luca Bassilichi a Lady Radio

Puntata interamente dedicata alla digitalizzazione degli sport su Lady Radio venerdì 27 dicembre. Interventi di Luca Bassilichi, Paolo Mangini, Francesco Franchi, Lorenzo Somigli e Fabio Bernardini.

Venerdì 27 dicembre Luca Bassilichi e Lorenzo Somigli di Sporteams insieme a Fabio Bernardini di Firenze Basketblog hanno parlato a Lady Radio della digitalizzazione dello sport. Interventi di Paolo Mangini presidente della Lega Nazionale Dilettanti Toscana e Francesco Franchi della Fondazione Franchi.

Luca Bassilichi: “Ringrazio ancora gli amici di Lady per lo spazio concessoci oltre all’appuntamento di Sabato Sport con Armando Colotta che saluto. La nostra start-up nasce dall’esperienza di un genitore che accompagnava i figli agli allenamenti e che poi ha deciso di trasformare questa intuizione in un’idea imprenditoriale. Nello sviluppo è stato indispensabile il contributo di Alessandro Barucci. Con la digitalizzazione si può semplificare la gestione delle società sportive da un lato e migliorare l’organizzazione dei tempi delle famiglie. Per fare alcuni esempi adesso i genitori possono pagare iscrizione, certificati e attrezzature da telefono e sanno esattamente dove si svolgono le partite. Non dimentichiamo che nei dilettanti ci sono circa 80.050 iscritti in tutta la Toscana: un movimento con numeri importantissimi. Per questo abbiamo digitalizzato dati e pratiche gestionali, per far continuare ad esistere queste realtà”.

Sporteams aiuta le famiglie nella gestione degli impegni.

Paolo Mangini: “La gestione digitale di alcuni processi è indispensabile, non solo nel calcio. La nostra collaborazione con Sporteams si è divisa in due parti. Siamo partiti dalla digitalizzazione dei processi che le varie asd devono fare con il Comitato Regionale. Questo è stato possibile con la piattaforma di programmazione gare. Le asd devono mandare alla delegazione l’organizzazione delle gare. Questo processo prima era svolto con mail e fax che facevano perdere tanto tempo. Attraverso questa digitalizzazione ai nostri operatori arriva un prodotto finito che viene trasferito a tutto il sistema tramite comunicati. Il sistema fa risparmiare tantissimo tempo fino ad un massimo di una giornata di lavoro. La nostra sperimentazione sta attirando le attenzioni di altri comitati regionali in Italia. Quello dei dilettanti è un mondo basilare per lo sviluppo del movimento calcio”.

C’è da sempre un ottimo rapporto tra Sporteams e la LND.

Fabio Bernardini: “Noi di Firenze basketblog seguiamo la pallacanestro a Firenze, ringrazio Lady Radio per lo spazio e l’avvocato Marco Rossi che ci ha permesso di entrare in contatto. Per primi abbiamo visto la possibilità di traslare questa app al mondo del basket. Nel basket siamo più abituati a cambiare. Siamo nel 2020 e bisogna cambiare modo di gestire le società sportive. Il rapporto genitori – società è importante. I bambini nel basket si allenano in varie palestre. Il coordinamento e la comunicazione tramite notifiche push sarebbe davvero utile”.

Lorenzo Somigli: “Lady Radio e Sporteams? Una collaborazione che abbiamo avviato in questi mesi. Siamo partiti a novembre con l’appuntamento durante Sabato Sport. Ringraziamo Armando Colotta per averci fatto apprezzare. A partire dal mese di gennaio vogliamo implementare questo rapporto. Di fronte alla volontà di Lady Radio di continuare a crescere e di dare spazio al calcio dilettantistico, c’è la volontà di Sporteams di diventare un punto di connessione tra LND, asd e genitori. Un accordo dunque che stiamo per siglare. Con l’occasione, oltre a Lady Radio, ringraziamo lo studio DRG che ci ha messo in contatto. Spendo una parola anche per la Confartigianato che ci ha sempre ascoltato e aiutato concretamente. Ringraziamo dunque Alessandro Sorani e Giovanni Guidarelli. Accordo tra Sporteams e Lady Radio che partirà dal prossimo 14 gennaio con il nuovo appuntamento del martedì”.

Francesco Franchi: “Il digitale è un valore aggiunto per le società dilettantistiche. Per questo mondo avere un sistema del genere che permette di tenere sotto controllo tutte le attività, costi e ricavato è indispensabile per una società dilettantistica che si trova a fronteggiare un mondo complesso. Penso che Luca Bassilichi stia facendo un ottimo lavoro. Questa esperienza va condivisa anche con altri comitati regionali”.

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!