fbpx

Blog

Promozione sportiva, tutti gli interventi al Wow Festival

Luca Bassilichi Wow Festival

Grande attenzione al Wow Festival per la promozione sportiva.

Appuntamento molto atteso del Wow Festival è stato il convegno “La promozione sportiva per la crescita dei giovani: tra riforme, attese e speranze”. È intervenuto anche Luca Bassilichi.

Riforma dello sport, terzo settore, enti e federazioni, sport e salute, asd: questi alcuni dei temi trattati grazie alla presenza di alcuni tra i più importanti enti di promozione sportiva.

Hanno partecipato il Presidente nazionale del Csi Vittorio Bosio, il presidente del Csi Milano, Massimo Achini, Ciro Bisogno, Presidente nazionale PGS; Vincenzo Manco, Presidente nazionale UISP e Damiano Lembo, Presidente nazionale US ACLI.

Dopo i saluti di Mons. Raimondi e di Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio di Varese, parola all’ideatore di Sporteams Luca Bassilichi. “Un ringraziamento al CSI perché ci ha dato l’opportunità di lavorare ad un progetto importante – esordisce l’imprenditore fiorentino – portare l’innovazione digitale nelle associazioni sportive. Le associazioni pur essendo no profit oramai non hanno niente che le differenzi dalle società (o aziende) convenzionali. I vecchi sistemi di gestione devono essere superati. È il momento migliore per considerare la tecnologia come il migliore alleato e possiamo farlo grazie alla mediazione del CSI”.

Inizia il dibattito. Il primo a prendere la parola è Vincenzo Manco, Presidente UISP: “Ringrazio il CSI per questo invito. Questo è il momento giusto per confrontarci su queste tematiche, vista la legge delega di agosto. Sicuramente i 4 enti presenti oggi lavoreranno in maniera congiunta per trovare la migliore soluzione per tutti, perché dobbiamo decidere da che parte stare a prescindere dalle federazioni. Oggi alcuni enti di promozione sportiva non hanno più motivo di esistere perché è chiaro che sul registro CONI ci sono Enti che caricano dati legati ad associazioni di secondo livello e noi siamo quelli che per onestà siamo puniti. Per esaltare al meglio la nostra azione quotidiana dobbiamo riaffermare il nostro ruolo di promotori sociali”.

Il presidente US Acli, Damiano Lembo, ha proseguito così: “Questa è una fase di cambiamento che dobbiamo riuscire ad affrontare. Dobbiamo lavorare insieme affinché la riforma del terzo settore, la riforma di sport e salute sia guidata dagli enti. È arrivato il momento di far valere la lunga storia di questi 4 enti che da sempre puntano alla promozione sociale quindi deve essere forte la volontà di lavorare insieme e l’unità di vedute ci può aiutare ad affrontare questa situazione al momento ancora incerta. Come enti di promozione dobbiamo continuare ad avere quella funzione sociale ed educativa per i giovani”.

“L’essere costantemente a contatto con il territorio e le persone in primis contraddistinguono l’operato dei nostri enti – ha spiegato Ciro Bisogno, Presidente PGS – Non abbiamo una definizione precisa di sport nella carta costituzionale ed è strano, tutto questo genera incertezza. Bisognerebbe dare allo sport una rilevanza costituzionale. Stiamo puntando molto sulla formazione e lo scontro con il CONI arriva nella parte tecnica. Vediamo se con il nuovo ministro si riusciranno a mediare le tante situazioni problematiche che si sono delineate negli ultimi anni. Dobbiamo essere autocritici e pensare al futuro per lasciare un’eredità associativa ai giovani. La promozione sportiva in Italia avrà un futuro solo se riusciremo a ritagliarci un ruolo”.

“Gran parte di quello che è scritto nella riforma è condivisibile. Ci siamo però fermati sul più bello, perché finora non si è mai fatto riferimento alle società sportive. La promozione sportiva vera è propria infatti, viene ancora fatta nelle società sportive di base e negli oratori, ma piano piano sta scomparendo. Oggi abbiamo la possibilità di intervenire e cercare di risollevarci ma il tempo è poco. L’augurio è che i nostri comitati continuino a fare ciò che gli è stato chiesto 75 anni fa e cioè promuovere lo sport per i giovani” ha concluso Presidente nazionale del CSI Vittorio Bosio.

Fonte: CSI.

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!