fbpx

Blog

Sport dilettantistico e Covid-19, la soluzione è Sporteams Access

Sport dilettantistico

Lo sport dilettantistico in Italia coinvolge 7,7 milioni di praticanti e si articola su tutto il territorio nazionale in modo diffuso, radicato e capillare, con più di 150 mila associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e oltre 120 mila società sportive dilettantistiche (SSD).

La comunità sportiva, tuttavia,  ha scontato – e sta ancora scontando – le conseguenze dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Coronavirus. Consapevoli di questo, abbiamo progettato, sviluppato e perfezionato una WebApp in grado di aiutare concretamente il mondo dello sport dilettantistico a superare la crisi: Sporteams Access

Sport dilettantistico, come gestirlo in tempi di Covid-19

Le restrizioni per limitare i contagi e contenere gli effetti della pandemia hanno provocato, come noto, lo stop delle attività sportive dilettantistiche, rendendo la vita difficile (anche dal punto di vista economico!) alle ASD e alle SSD. In prospettiva della ripartenza, inoltre, sono emerse delle criticità legate alla riapertura degli impianti e delle strutture sportive nel rispetto delle disposizioni sanitarie.

Appare infatti evidente che senza garantire la massima sicurezza a tutte le persone che gravitano attorno alle società sportive e alle associazioni sportive durante le gare e le competizioni (tesserati e non tesserati, atleti e tifosi, dirigenti e famiglie) non sarà possibile né riprendere le attività a pieno ritmo né rilanciare il settore.

La sicurezza è, e sarà, la priorità assoluta per lo sport dilettantistico. E del resto il Protocollo di contrasto al Covid-19, come si legge sul sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato adottato dalle Federazioni sportive nazionali (FSN), dalle Discipline sportive associate (DSA) e dagli Enti di promozione sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI proprio allo scopo di tutelare “la salute degli atleti, dei gestori degli impianti e di tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano i siti in cui si svolgono le attività sportive organizzate”.

In questo contesto, Sporteams Access, uno dei prodotti di punta della suite Sporteams, rappresenta la soluzione digitale perfetta per lo sport dilettantistico. Si tratta di software innovativo che semplifica l’applicazione delle procedure contenute nel protocollo sanitario della LND nazionale e dà l’opportunità alle ASD e alle SSD di monitorare, controllare e supervisionare la situazione negli impianti e nelle strutture sportive in modo più efficace e in totale conformità alle norme anti-covid, evitando problemi e incongruenze e riducendo il rischio contagio. 

Sporteams Access, cos’è e come funziona 

Sporteams Access è una WebApp (nello specifico, una Progressive WebApp) realizzata in accordo con la LND-Toscana per garantire il rispetto del protocollo federale vigente, dialogando proattivamente con i sistemi gestionali già presenti e profilando integralmente gli utenti nel rispetto della privacy e della cybersicurezza.

Tesserati e non-tesserati, dunque, possono prenotare l’entrata e  compilare e inviare digitalmente, tramite smartphone, i moduli di autocertificazione e accesso agli impianti e alle strutture sportive attraverso la scansione di un QR Code posto all’ingresso dei complessi, creando contestualmente un registro digitale delle presenze (in tempo reale, giornaliere e mensili) sempre aggiornato e consultabile. I genitori dei tesserati minorenni, inoltre, hanno l’opportunità di inviare anche da remoto la certificazione tramite un link ad hoc.

Dunque, sfruttando i benefici della digitalizzazione e senza il bisogno di documenti o moduli cartacei, Sporteams Access garantisce:

  • prenotazione, autocertificazione e accesso agli impianti
  • monitoraggio degli ingressi e delle presenze in real-time
  • registro digitale sempre aggiornato e consultabile
  • gestione controllata dell’ingresso degli under 18 
  • reportistica con dati, informazioni e statistiche
  • GDPR compliance e cybersicurezza 

Leggi anche l’intervista al Presidente della LND Toscana:
Sporteams: “Un supporto concreto per lo sport dilettantistico”

Sporteams, lo sport dilettantistico e la digitalizzazione 

Ogni anno molte associazioni e società sportive sono costrette a chiudere per una grande varietà di cause, tra cui la scarsa organizzazione interna e la difficoltà nel reperire risorse economiche da reinvestire. Com’è evidente, il Covid-19, con il suo impatto devastante, potrebbe addirittura aggravare la situazione dello sport dilettantistico e compromettere il futuro della comunità sportiva (specialmente a livello locale). 

Le soluzioni Sporteams, come Sporteams Access, possono però aiutare ASD e SSD ad accelerare la digital transformation dando contributo determinante, e positivo, allo sport dilettantistico. 

Le società e le associazioni sportive, insieme ad altri presidi sociali, rappresentano un polo di aggregazione di imprescindibile valore per milioni di persone – donne e uomini, ragazze e ragazzi – e hanno bisogno, ora più che mai, di strumenti e servizi efficienti in grado di creare le condizioni per un rinascimento economico e sociale dello sport. La chiave di tutto questo, della ripartenza come della ripresa, non può essere che una: l’innovazione digitale. 

Se vuoi saperne di più sul nostro progetto imprenditoriale e sulla nostra campagna di Equity Crowdfunding, qui trovi tutti i dettagli

CONDIVIDI SU

Altri articoli dal nostro blog

IL PRIMO STEP È LA FORMAZIONE!
Corso di laurea triennale in SPORT MANAGEMENT: unisci la passione per lo studio delle lingue all'universo sportivo!